L'attuale scenario della produzione manifesta una crescente pressione competitiva, fronteggiata in particolare dall'industria manifatturiera europea, in generale determinata nei settori più maturi dei nuovi paesi emergenti mentre nei settori ad alta tecnologia essa è esercitata dai paesi più avanzati. In tale contesto il ciclo di vita del prodotto (Product Life Cycle, PLC) sta rivestendo un ruolo progressivamente rilevante per ragioni di carattere sociale, ambientale, di regolamentazione, di efficienza dei processi produttivi e logistici, di efficacia in termini di personalizzazione e livello di servizio ai clienti, di contrazione del ciclo di vita dei prodotti stessi, di cambiamento nelle modalità di consumo e fruizione degli utilizzatori. Il concetto di fornitura ai propri clienti di sistemi di prodotti e servizi piuttosto che di meri prodotti fisici sta guidando le scelte strategiche di molte imprese industriali. La gestione della catena logistica (Supply Chain, SC) rappresenta una delle principali fonti per ottenere sia elevati recuperi di efficienza che notevoli risultati in termini di efficacia con rilevatissime ricadute su posizionamento competitivo e risultati di mercato. La SC è considerata come un sistema complesso costituito da numerosi attori coinvolti quali fornitori, produttori, distributori, dettaglianti, operatori logistici ed utilizzatori in scenari caratterizzati da delocalizzazione della produzione e distribuzione dei mercati. La presente ricerca mira a fornire un contributo ad una gestione innovativa dei processi logistici che interessano a vario titolo le fasi del PLC, dalla progettazione sino alla dismissione e recupero. L'approccio metodologico seguito ha previsto l'inquadramento dei processi logistici fondamentali lungo tutto il PLC, in uno schema che include il ciclo di vita dei processi stessi ed i settori manifatturieri. Nel quadro della necessaria distinzione tra metodologie e tecnologie abilitanti, è emerso che i principali aspetti che devono essere interessati dall'innovazione, affinché possa essere abilitata una gestione integrata dei processi logistici, sono costituiti da: organizzazione, integrazione di processo, tecnologie abilitanti di supporto. Inoltre una progettazione mirata dei processi stessi e delle logiche decisionali per la loro ottimizzazione costituiscono una base fondamentale. Sono stati progettati e sviluppati prototipi di applicazioni basati sull'utilizzo in modo integrato di simulazione ed ottimizzazione per determinare la possibilità di prendere, a parità di dati, decisioni differenti al variare del contesto operativo di riferimento. Inoltre è stato anche utilizzato il paradigma dei sistemi Multi-Agente (MAS) per caratterizzare situazioni di decisione distribuita tipiche nella gestione della SC.

Liotta, G. (2009). Gestione integrata dei processi logistici lungo il ciclo di vita del prodotto [10.58015/liotta-giacomo_phd2009-07-30].

Gestione integrata dei processi logistici lungo il ciclo di vita del prodotto

2009-07-30

Abstract

L'attuale scenario della produzione manifesta una crescente pressione competitiva, fronteggiata in particolare dall'industria manifatturiera europea, in generale determinata nei settori più maturi dei nuovi paesi emergenti mentre nei settori ad alta tecnologia essa è esercitata dai paesi più avanzati. In tale contesto il ciclo di vita del prodotto (Product Life Cycle, PLC) sta rivestendo un ruolo progressivamente rilevante per ragioni di carattere sociale, ambientale, di regolamentazione, di efficienza dei processi produttivi e logistici, di efficacia in termini di personalizzazione e livello di servizio ai clienti, di contrazione del ciclo di vita dei prodotti stessi, di cambiamento nelle modalità di consumo e fruizione degli utilizzatori. Il concetto di fornitura ai propri clienti di sistemi di prodotti e servizi piuttosto che di meri prodotti fisici sta guidando le scelte strategiche di molte imprese industriali. La gestione della catena logistica (Supply Chain, SC) rappresenta una delle principali fonti per ottenere sia elevati recuperi di efficienza che notevoli risultati in termini di efficacia con rilevatissime ricadute su posizionamento competitivo e risultati di mercato. La SC è considerata come un sistema complesso costituito da numerosi attori coinvolti quali fornitori, produttori, distributori, dettaglianti, operatori logistici ed utilizzatori in scenari caratterizzati da delocalizzazione della produzione e distribuzione dei mercati. La presente ricerca mira a fornire un contributo ad una gestione innovativa dei processi logistici che interessano a vario titolo le fasi del PLC, dalla progettazione sino alla dismissione e recupero. L'approccio metodologico seguito ha previsto l'inquadramento dei processi logistici fondamentali lungo tutto il PLC, in uno schema che include il ciclo di vita dei processi stessi ed i settori manifatturieri. Nel quadro della necessaria distinzione tra metodologie e tecnologie abilitanti, è emerso che i principali aspetti che devono essere interessati dall'innovazione, affinché possa essere abilitata una gestione integrata dei processi logistici, sono costituiti da: organizzazione, integrazione di processo, tecnologie abilitanti di supporto. Inoltre una progettazione mirata dei processi stessi e delle logiche decisionali per la loro ottimizzazione costituiscono una base fondamentale. Sono stati progettati e sviluppati prototipi di applicazioni basati sull'utilizzo in modo integrato di simulazione ed ottimizzazione per determinare la possibilità di prendere, a parità di dati, decisioni differenti al variare del contesto operativo di riferimento. Inoltre è stato anche utilizzato il paradigma dei sistemi Multi-Agente (MAS) per caratterizzare situazioni di decisione distribuita tipiche nella gestione della SC.
30-lug-2009
2006/2007
Ingegneria economico-gestionale
19.
ciclo di vita del prodotto; ciclo di vita dei processi; logistica; integrazione; innovazione organizzativa; innovazione di processo; supporto alle decisioni; simulazione; ottimizzazione
Settore ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Settore IEGE-01/A - Ingegneria economico-gestionale
Italian
Tesi di dottorato
Liotta, G. (2009). Gestione integrata dei processi logistici lungo il ciclo di vita del prodotto [10.58015/liotta-giacomo_phd2009-07-30].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ING-IND35_GiacomoLiotta-XIXciclo_TesiFinale.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/958
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact