Topic of this study is the analysis of the conversion of corporations (i.e. change of the legal form, under which the business is run) during an economic crisis, which can lead them to bankruptcy procedures or to the dissolution of the legal entity. The choice to analyze conversion during a crisis of any kind is due to the will to solve relevant problems, which have arisen in practice, and also to look into the legal nature of conversion by means of the identification of its boundaries due to the need to safeguard third parties’ interests. The main theme of this work can be found in the analysis of the relationship between the company’s interest, which can be satisfied through a conversion, and third parties’ interests, which are involved in the company’s crisis, and of the related problem whether conversion can be defined or not as a merely continuative and neutral operation, a mere change of legal vest. This scope of the research is pursued through the identification of the interests involved in the phenomenon of a company’s crisis and the analysis of the possibility to satisfy or harm them through a conversion. The work examines all hypothesis of “homogeneous” conversion (i.e. from and into a stock or limited liability company or a different kind of company and from and into a partnership or a different kind of partnership), highlighting, each time, which problem has already occurred and which one could arise in the future, with regard to each case of conversion. First of all, attention is given to the potential target of a conversion of companies going through a crisis, to clarify the economic reasons of the choice to perform such an organizational operation and to understand in which cases a conversion could favour all or only some of the interests involved in the crisis of a business. The study continues with the identification of the boundaries of the conversion, when the crisis has not yet led to the opening of a bankruptcy procedure or to the dissolution of the legal entity. For this purpose, the analysis is based on asset-related issues of conversion, both in case of conversion into a more complex entity and in case of a conversion and into a simpler one. Furthermore, this work examines the issues arising from the opening of a bankruptcy procedure after the conversion and the particular effects that descend from these circumstances. The final part of the study considers the conversion of a company which is already subject to a bankruptcy procedure and the related issues: from the dissolution of the company caused by the bankruptcy procedure to the conversion of a dissolved company; from the issues risen by the evaluation of compatibility with the bankruptcy procedure to the problems coming from the withdrawal of participants and from the claim for damages in case of invalid conversion.

L’oggetto del presente studio è rappresentato dall’analisi della trasformazione societaria in presenza di crisi economico-patrimoniali che possono sfociare anche in procedure concorsuali o nella liquidazione del soggetto giuridico. La scelta di prendere in analisi la trasformazione nella crisi, di qualunque tipo essa sia, è dovuta alla volontà di trovare soluzioni a problemi pratici di notevole rilievo, ma anche di indagare la natura giuridica della trasformazione attraverso la verifica dei limiti scaturenti dalla necessità di salvaguardare interessi terzi rispetto a quello della società. Il Leitmotiv è, dunque, costituito dal rapporto tra l’interesse sociale realizzabile attraverso la trasformazione e gli interessi terzi coinvolti nella crisi della società, e dalla verifica se la trasformazione possa effettivamente definirsi un’operazione meramente continuativa e tendenzialmente neutrale rispetto ai terzi, un mero mutamento di veste giuridica. Tale obiettivo della ricerca è perseguito attraverso l’individuazione degli interessi coinvolti nel fenomeno della crisi della società e la verifica della loro realizzabilità (o lesione) attraverso lo strumento della trasformazione. La trattazione è incentrata sulle varie ipotesi di trasformazione omogenea (da e in società di capitali, in e da società di persone e trasformazioni interne alle due categorie), che sono esaminate segnalando, di volta in volta, in quale tipo di trasformazione il problema si è posto più spesso in passato, o, in ipotesi, si potrebbe porre con maggiore verosimiglianza. Per prima cosa vengono individuati i possibili scopi della trasformazione di società in crisi, al fine di chiarire le ragioni economiche della scelta di compiere un simile atto organizzativo e di comprendere in quali casi la trasformazione possa favorire tutti o solo alcuni degli interessi coinvolti. L’indagine prosegue con la verifica dei limiti della trasformazione di società in una situazione di crisi, che non abbia condotto all’apertura di una procedura concorsuale. A tale scopo sono presi in esame essenzialmente i profili patrimoniali della trasformazione omogenea sia evolutiva che regressiva. In secondo luogo si analizza il problema dell’assoggettabilità a procedura concorsuale di società trasformata o nel corso della trasformazione e degli effetti peculiari che ne derivano, soprattutto nei confronti dei soci illimitatamente responsabili. Si passa, poi, all’esame del fenomeno della trasformazione di società sottoposta a procedura concorsuale e dei relativi problemi: dalla persistenza del fallimento come causa di liquidazione della società alla trasformabilità di società in liquidazione; dai problemi relativi alla valutazione di compatibilità della trasformazione, alle questioni in tema di recesso del socio e di danno da trasformazione.

Prosperetti, L. (2009). Crisi della società e trasformazione omogenea.

Crisi della società e trasformazione omogenea

PROSPERETTI, LAURA
2009-07-29

Abstract

Topic of this study is the analysis of the conversion of corporations (i.e. change of the legal form, under which the business is run) during an economic crisis, which can lead them to bankruptcy procedures or to the dissolution of the legal entity. The choice to analyze conversion during a crisis of any kind is due to the will to solve relevant problems, which have arisen in practice, and also to look into the legal nature of conversion by means of the identification of its boundaries due to the need to safeguard third parties’ interests. The main theme of this work can be found in the analysis of the relationship between the company’s interest, which can be satisfied through a conversion, and third parties’ interests, which are involved in the company’s crisis, and of the related problem whether conversion can be defined or not as a merely continuative and neutral operation, a mere change of legal vest. This scope of the research is pursued through the identification of the interests involved in the phenomenon of a company’s crisis and the analysis of the possibility to satisfy or harm them through a conversion. The work examines all hypothesis of “homogeneous” conversion (i.e. from and into a stock or limited liability company or a different kind of company and from and into a partnership or a different kind of partnership), highlighting, each time, which problem has already occurred and which one could arise in the future, with regard to each case of conversion. First of all, attention is given to the potential target of a conversion of companies going through a crisis, to clarify the economic reasons of the choice to perform such an organizational operation and to understand in which cases a conversion could favour all or only some of the interests involved in the crisis of a business. The study continues with the identification of the boundaries of the conversion, when the crisis has not yet led to the opening of a bankruptcy procedure or to the dissolution of the legal entity. For this purpose, the analysis is based on asset-related issues of conversion, both in case of conversion into a more complex entity and in case of a conversion and into a simpler one. Furthermore, this work examines the issues arising from the opening of a bankruptcy procedure after the conversion and the particular effects that descend from these circumstances. The final part of the study considers the conversion of a company which is already subject to a bankruptcy procedure and the related issues: from the dissolution of the company caused by the bankruptcy procedure to the conversion of a dissolved company; from the issues risen by the evaluation of compatibility with the bankruptcy procedure to the problems coming from the withdrawal of participants and from the claim for damages in case of invalid conversion.
29-lug-2009
A.A. 2006/2007
Diritto commerciale
18.
L’oggetto del presente studio è rappresentato dall’analisi della trasformazione societaria in presenza di crisi economico-patrimoniali che possono sfociare anche in procedure concorsuali o nella liquidazione del soggetto giuridico. La scelta di prendere in analisi la trasformazione nella crisi, di qualunque tipo essa sia, è dovuta alla volontà di trovare soluzioni a problemi pratici di notevole rilievo, ma anche di indagare la natura giuridica della trasformazione attraverso la verifica dei limiti scaturenti dalla necessità di salvaguardare interessi terzi rispetto a quello della società. Il Leitmotiv è, dunque, costituito dal rapporto tra l’interesse sociale realizzabile attraverso la trasformazione e gli interessi terzi coinvolti nella crisi della società, e dalla verifica se la trasformazione possa effettivamente definirsi un’operazione meramente continuativa e tendenzialmente neutrale rispetto ai terzi, un mero mutamento di veste giuridica. Tale obiettivo della ricerca è perseguito attraverso l’individuazione degli interessi coinvolti nel fenomeno della crisi della società e la verifica della loro realizzabilità (o lesione) attraverso lo strumento della trasformazione. La trattazione è incentrata sulle varie ipotesi di trasformazione omogenea (da e in società di capitali, in e da società di persone e trasformazioni interne alle due categorie), che sono esaminate segnalando, di volta in volta, in quale tipo di trasformazione il problema si è posto più spesso in passato, o, in ipotesi, si potrebbe porre con maggiore verosimiglianza. Per prima cosa vengono individuati i possibili scopi della trasformazione di società in crisi, al fine di chiarire le ragioni economiche della scelta di compiere un simile atto organizzativo e di comprendere in quali casi la trasformazione possa favorire tutti o solo alcuni degli interessi coinvolti. L’indagine prosegue con la verifica dei limiti della trasformazione di società in una situazione di crisi, che non abbia condotto all’apertura di una procedura concorsuale. A tale scopo sono presi in esame essenzialmente i profili patrimoniali della trasformazione omogenea sia evolutiva che regressiva. In secondo luogo si analizza il problema dell’assoggettabilità a procedura concorsuale di società trasformata o nel corso della trasformazione e degli effetti peculiari che ne derivano, soprattutto nei confronti dei soci illimitatamente responsabili. Si passa, poi, all’esame del fenomeno della trasformazione di società sottoposta a procedura concorsuale e dei relativi problemi: dalla persistenza del fallimento come causa di liquidazione della società alla trasformabilità di società in liquidazione; dai problemi relativi alla valutazione di compatibilità della trasformazione, alle questioni in tema di recesso del socio e di danno da trasformazione.
trasformazione omogenea; trasformazione in pendenza di procedura concorsuale; art. 2499 c.c.; limiti alla trasformabilità di società in crisi; profili patrimoniali della trasformazione omogenea; trasformazione a fini liquidativi; fallimento e liquidazione della società
Settore IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Italian
Tesi di dottorato
Prosperetti, L. (2009). Crisi della società e trasformazione omogenea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi prosperetti.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact