L'educazione ha un ruolo centrale nella riflessione di Fatema Mernissi, socioiloga marocchina nata a Fez nel 1940. L'educazione islamica tradizionalista insegna a non superare gli hudud e punta di più sull'obbedienza e quindi è coercizione della libertà personale e dell'opinione personale. Secondo la Mernissi invece il vero islam è più rispettoso della razionalità, dell'opinione personale e quindi favorevole alla democrazia.
Roverselli, C. (2014). Un'educazione fatta di confini e sconfinamenti, limiti e trasgressioni: Fatema Mernissi. In M. Corsi (a cura di), La ricerca pedagogica in Italia: tra innovazione e internazionalizzazione (pp. 291-296). Lecce : Pensa MultiMedia.
Un'educazione fatta di confini e sconfinamenti, limiti e trasgressioni: Fatema Mernissi
ROVERSELLI, CARLA
2014-01-01
Abstract
L'educazione ha un ruolo centrale nella riflessione di Fatema Mernissi, socioiloga marocchina nata a Fez nel 1940. L'educazione islamica tradizionalista insegna a non superare gli hudud e punta di più sull'obbedienza e quindi è coercizione della libertà personale e dell'opinione personale. Secondo la Mernissi invece il vero islam è più rispettoso della razionalità, dell'opinione personale e quindi favorevole alla democrazia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
291-296 - 29. Roverselli.pdf
accesso aperto
Descrizione: Un'educazione fatta di confini e sconfinamenti, limiti e trasgressioni: Fatema Mernissi
Dimensione
410.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
410.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.