Gli anticorpi ricombinanti oggi rappresentano una potente tecnologia che può essere utilizzata per diversi scopi, che vanno dall’utilizzo come reagenti immunocitochimici, alla medicina per applicazioni cliniche sperimentali e sono tra le più sicure applicazioni per l’individuazione di malattie autoimmuni infiammatorie e tumorali. Oggi è possibile ottenere anticorpi monoclonali mediante procedimenti d’ingegneria genetica, rendendo del tutto inutile l’utilizzo di animali e cellule somatiche. Ciò è possibile attraverso il clonaggio e l’espressione su fagi filamentosi di geni VH-VL fino all’isolamento di frammenti immunoglobulinici (single chain fragment variable, scFv), capaci di legarsi unicamente all’antigene d’interesse. Inoltre, è possibile assemblare delle collezioni di fagi modificati attraverso mutagenesi nei geni delle regioni ipervariabili, chiamate librerie fagiche anticorpali, che consentono di selezionare in vitro anticorpi monoclonali ricombinanti umani sotto forma di scFv, specifici per una larga varietà di antigeni. Recenti studi sono stati mirati all’utilizzo di scFv a singolo dominio VH per applicazioni terapeutiche, mirati a migliorare la stabilità e la solubilità degli scFv a livello intracellulare. Nel nostro lavoro si è cercato di approfondire e migliorare la selezione anticorpale attraverso la metodica del phage display, creando una valida alternativa di screening rispetto all’utilizzo dei fagi filamentosi, sfruttando il ciclo litico del fago T7. Si è formata una libreria scFv-VH su fago litico T7 e testata la sua validità contro l’antigene in precedenza utilizzato per selezioni con fagi filamentosi, l’Ubiquitina bovina. Gli studi effettuati dimostrano che dalla libreria fagica anticorpale su fago T7 scFv-VH creata, è possibile isolare anticorpi monoclonali con gli stessi risultati, ma in tempi molto rapidi rispetto all’utilizzo della metodologia di selezione su fagi filamentosi M13.
Valeriani, F. (2009). Produzione di una libreria sintetica di scFv-VH su fago T7: un metodo per l'individuazione di stabili anticorpi.
Autori: | |
Titolo: | Produzione di una libreria sintetica di scFv-VH su fago T7: un metodo per l'individuazione di stabili anticorpi |
Data di pubblicazione: | 27-mag-2009 |
Anno Accademico: | A.A. 2008/2009 |
Descrizione: | 21. ciclo |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore BIO/12 |
Lingua: | it |
Tipologia: | Tesi di dottorato |
Citazione: | Valeriani, F. (2009). Produzione di una libreria sintetica di scFv-VH su fago T7: un metodo per l'individuazione di stabili anticorpi. |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TESI.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |