This study refers to the results obtained by 14 people (male, age 29.4 ± 7,9, height 177.9± 7,3, Body Weight 71.5 ± 75.8 Kg.Fat Mass 19.27 ± 2.99%) who were attending a Fitness Gym for three years and training in order to verify and quantify the variation of their own body composition and maximal muscle strength (Smax). This three years commitment has been organized as follows: 1st year, traditional neuro-muscular training; 2nd year, training and introduction to a nutritional education programme; 3rd year, training, nutritional education programme, creatine and ramified amino acids supplementation. The Fat Mass (FM) percentage has been computed by the means of Plicometry, through the Jackson and Pollock’s three folds equation; taking into account the bi-compartmental model, the Fat Free Mass (FFM) has been calculated by difference. The Maximal Strength (Smax) values have been estimated through the direct method, measuring 1 MR (1 Maximal Repetition) in 4 exercises. The statistical assessment of the obtained results has been performed through the computation of the Mean and the Standard Deviation (SD) of each investigated parameter. Significativity indexes have been calculated through the T-Student Test for Paired Samples; the Significativity level has been a priori set at 5% (p<0,05). FFM variation showed a 8.1% increase, that is statistically significant with P<0,05 (P= 0,01). FM value did not vary significantly P>0,05 (P= 0,9); however the percentage of the FM reduction (from 19,27 ± 2,99% to 18,00 ± 3,00%) occurred because of the increase of FFM, therefore of the whole body weight. Smax training showed a variation with an average increase of 22.5% and a highly significant statistical index P <0,001 (P= 0,00001). The Smax related to the Body Weight (BW) showed a highly significant (P= 0,00008) variation (from 1,09 ± 0.08 to 1,25 ± 0,11); the same level of significativity occurred in the ratio with each single trial (P<0,001). The Smax value referred to the FFM was statistically significant (P= 0,0008). Referring to the ratio of every single trial with the FFM, statistically significant variations have been observed. The analysis of the Bravais - Pearson correlation matrix allows to note that the correlation matrix of the 4 strength indexes showed values very close to 1 with P <0,001. Conclusions. An organized and continuous muscle training over three years showed a major influence in increasing the maximal muscle strength in medium fitness level subjects. The intermuscular coordination should have been playing a major role about this variation. The Free Fat Mass (FFM) showed a significant variation compared to the Fat one, that did not vary. The introduction to a nutritional educative programme, during the 2nd and 3rd year and the supplementation during the 3rd year, might coincides with the observed improvements of Strength and FFM, probably adding to the effects of the biological process activated by the training. Prolonged and well structured periods of resting should have been playing a predominant role referring to the Smax and FFM increases. Key words: neuromuscular training, body composition, maximal strength, nutritional rules, recovery time, supplementation

Il presente studio riguarda i risultati ottenuti da 14 persone di sesso maschile età 29,4 ± 7,9anni, altezza 177,9 ± 7,3cm, peso corporeo 71,1 ± 5,8kg, massa grassa 19,27 ± 2,99%, che per 3 anni hanno frequentato una palestra di fitness, allenandosi al fine di verificare e quantificare il variare della propria composizione corporea e l'incremento della forza muscolare massimale (Fmax). L'impegno nei 3 anni è stato così organizzato: 1° anno, allenamento tradizionale di tipo neuro-muscolare; 2° anno allenamento + introduzione di regole alimentari; 3° anno, allenamento + regole alimentari + integrazione a base di creatina e aminoacidi ramificati. Il calcolo della percentuale di massa grassa (Fat Mass, FM) è stato effettuato tramite plicometria utilizzando l'equazione di Jackson e Pollock a 3 pliche; considerato il modello bicompartimentale, la misurazione della massa magra (Fat Free Mass FFM, FFT) si è ottenuta per differenza. I valori della forza massimale (Fmax) sono stati ricavati con metodo diretto misurando 1RM (1 ripetizione massimale) di 4 esercizi. La valutazione statistica dei risultati ottenuti è stata effettuata mediante calcolo della Media e DS di ogni parametro. L'indice di significatività è stato ricavato tramite il test della “t” di Student per dati appaiati: la significatività è stata posta a priori al 5% (p<0,05). La variazione della FFT ha fatto registrare un incremento del 8,1% che è risultato statisticamente significativo con P<0,05 (P= 0,01). Il valore assoluto della FM non ha subito variazioni e non ha mostrato variazioni statisticamente significative con P>0,05 (P= 0,9); la riduzione della percentuale della FM (da 19,27 ± 2,99% a 18,00 ± 3,00%) si è verificata tuttavia grazie all'incremento della FFT e quindi del peso corporeo totale. L'allenamento della Fmax in valore assoluto ha evidenziato una variazione media con un incremento del 22,5% ed un indice statistico altamente significativo con P <0,001 (P= 0,00001). Il valore della Fmax relativa al peso corporeo ha mostrato una variazione (da 1,09 ± 0.08 a 1,25 ± 0,11) statisticamente significativa (P= 0,00008): la stessa significatività è stata dimostrata nel rapporto con ogni singola prova con P<0,001. Il valore della Fmax relativa alla FFM è risultata statisticamente significativa (P= 0,0008). Per quanto riguarda il rapporto di ogni singola prova con la FFM, sono state sempre evidenziate variazioni statisticamente significative. L’analisi della matrice di correlazione di Bravais - Pearson ci permette di notare che la matrice di correlazione dei 4 indici di forza presentano valori molto prossimi ad 1 con P <0,001. CONCLUSIONI Un allenamento muscolare organizzato e continuato per 3 anni ha mostrato sollecitare in modo importante l'incremento della forza muscolare massimale in soggetti con un livello medio di fitness. La coordinazione intermuscolare avrebbe contribuito in modo preponderante a tale variazione. La massa magra ha evidenziato una variazione significativa rispetto a quella grassa che non ha presentato cambiamenti. L'inserimento delle regole alimentari nel 2°-3° anno e della integrazione nel 3°, coinciderebbe con un il miglioramento dei dati riferiti alla forza e alla FFM andando presumibilmente a sommarsi agli effetti dipendenti dal processo biologico messo in atto dall'allenamento. I recuperi prolungati e ben organizzati avrebbero comunque avuto un ruolo predominante rispetto agli incrementi di Fmax e FFT. Parole chiave: allenamento neuromuscolare, composizione corporea, forza massimale, regole alimentari , recupero, integrazione.

Stecchi, A. (2009). Composizione corporea e forza nel fitness: analisi dei risultati ottenuti in 3 anni di allenamento muscolare, regole alimentari e integrazione.

Composizione corporea e forza nel fitness: analisi dei risultati ottenuti in 3 anni di allenamento muscolare, regole alimentari e integrazione

STECCHI, ALFREDO
2009-05-06

Abstract

This study refers to the results obtained by 14 people (male, age 29.4 ± 7,9, height 177.9± 7,3, Body Weight 71.5 ± 75.8 Kg.Fat Mass 19.27 ± 2.99%) who were attending a Fitness Gym for three years and training in order to verify and quantify the variation of their own body composition and maximal muscle strength (Smax). This three years commitment has been organized as follows: 1st year, traditional neuro-muscular training; 2nd year, training and introduction to a nutritional education programme; 3rd year, training, nutritional education programme, creatine and ramified amino acids supplementation. The Fat Mass (FM) percentage has been computed by the means of Plicometry, through the Jackson and Pollock’s three folds equation; taking into account the bi-compartmental model, the Fat Free Mass (FFM) has been calculated by difference. The Maximal Strength (Smax) values have been estimated through the direct method, measuring 1 MR (1 Maximal Repetition) in 4 exercises. The statistical assessment of the obtained results has been performed through the computation of the Mean and the Standard Deviation (SD) of each investigated parameter. Significativity indexes have been calculated through the T-Student Test for Paired Samples; the Significativity level has been a priori set at 5% (p<0,05). FFM variation showed a 8.1% increase, that is statistically significant with P<0,05 (P= 0,01). FM value did not vary significantly P>0,05 (P= 0,9); however the percentage of the FM reduction (from 19,27 ± 2,99% to 18,00 ± 3,00%) occurred because of the increase of FFM, therefore of the whole body weight. Smax training showed a variation with an average increase of 22.5% and a highly significant statistical index P <0,001 (P= 0,00001). The Smax related to the Body Weight (BW) showed a highly significant (P= 0,00008) variation (from 1,09 ± 0.08 to 1,25 ± 0,11); the same level of significativity occurred in the ratio with each single trial (P<0,001). The Smax value referred to the FFM was statistically significant (P= 0,0008). Referring to the ratio of every single trial with the FFM, statistically significant variations have been observed. The analysis of the Bravais - Pearson correlation matrix allows to note that the correlation matrix of the 4 strength indexes showed values very close to 1 with P <0,001. Conclusions. An organized and continuous muscle training over three years showed a major influence in increasing the maximal muscle strength in medium fitness level subjects. The intermuscular coordination should have been playing a major role about this variation. The Free Fat Mass (FFM) showed a significant variation compared to the Fat one, that did not vary. The introduction to a nutritional educative programme, during the 2nd and 3rd year and the supplementation during the 3rd year, might coincides with the observed improvements of Strength and FFM, probably adding to the effects of the biological process activated by the training. Prolonged and well structured periods of resting should have been playing a predominant role referring to the Smax and FFM increases. Key words: neuromuscular training, body composition, maximal strength, nutritional rules, recovery time, supplementation
6-mag-2009
A.A. 2008/2009
Scienze dello sport
21.
Il presente studio riguarda i risultati ottenuti da 14 persone di sesso maschile età 29,4 ± 7,9anni, altezza 177,9 ± 7,3cm, peso corporeo 71,1 ± 5,8kg, massa grassa 19,27 ± 2,99%, che per 3 anni hanno frequentato una palestra di fitness, allenandosi al fine di verificare e quantificare il variare della propria composizione corporea e l'incremento della forza muscolare massimale (Fmax). L'impegno nei 3 anni è stato così organizzato: 1° anno, allenamento tradizionale di tipo neuro-muscolare; 2° anno allenamento + introduzione di regole alimentari; 3° anno, allenamento + regole alimentari + integrazione a base di creatina e aminoacidi ramificati. Il calcolo della percentuale di massa grassa (Fat Mass, FM) è stato effettuato tramite plicometria utilizzando l'equazione di Jackson e Pollock a 3 pliche; considerato il modello bicompartimentale, la misurazione della massa magra (Fat Free Mass FFM, FFT) si è ottenuta per differenza. I valori della forza massimale (Fmax) sono stati ricavati con metodo diretto misurando 1RM (1 ripetizione massimale) di 4 esercizi. La valutazione statistica dei risultati ottenuti è stata effettuata mediante calcolo della Media e DS di ogni parametro. L'indice di significatività è stato ricavato tramite il test della “t” di Student per dati appaiati: la significatività è stata posta a priori al 5% (p<0,05). La variazione della FFT ha fatto registrare un incremento del 8,1% che è risultato statisticamente significativo con P<0,05 (P= 0,01). Il valore assoluto della FM non ha subito variazioni e non ha mostrato variazioni statisticamente significative con P>0,05 (P= 0,9); la riduzione della percentuale della FM (da 19,27 ± 2,99% a 18,00 ± 3,00%) si è verificata tuttavia grazie all'incremento della FFT e quindi del peso corporeo totale. L'allenamento della Fmax in valore assoluto ha evidenziato una variazione media con un incremento del 22,5% ed un indice statistico altamente significativo con P <0,001 (P= 0,00001). Il valore della Fmax relativa al peso corporeo ha mostrato una variazione (da 1,09 ± 0.08 a 1,25 ± 0,11) statisticamente significativa (P= 0,00008): la stessa significatività è stata dimostrata nel rapporto con ogni singola prova con P<0,001. Il valore della Fmax relativa alla FFM è risultata statisticamente significativa (P= 0,0008). Per quanto riguarda il rapporto di ogni singola prova con la FFM, sono state sempre evidenziate variazioni statisticamente significative. L’analisi della matrice di correlazione di Bravais - Pearson ci permette di notare che la matrice di correlazione dei 4 indici di forza presentano valori molto prossimi ad 1 con P <0,001. CONCLUSIONI Un allenamento muscolare organizzato e continuato per 3 anni ha mostrato sollecitare in modo importante l'incremento della forza muscolare massimale in soggetti con un livello medio di fitness. La coordinazione intermuscolare avrebbe contribuito in modo preponderante a tale variazione. La massa magra ha evidenziato una variazione significativa rispetto a quella grassa che non ha presentato cambiamenti. L'inserimento delle regole alimentari nel 2°-3° anno e della integrazione nel 3°, coinciderebbe con un il miglioramento dei dati riferiti alla forza e alla FFM andando presumibilmente a sommarsi agli effetti dipendenti dal processo biologico messo in atto dall'allenamento. I recuperi prolungati e ben organizzati avrebbero comunque avuto un ruolo predominante rispetto agli incrementi di Fmax e FFT. Parole chiave: allenamento neuromuscolare, composizione corporea, forza massimale, regole alimentari , recupero, integrazione.
allenamento neuromuscolare; composizione corporea; forza massimale; regole alimentari; recupero; integrazione
Settore M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Italian
Tesi di dottorato
Stecchi, A. (2009). Composizione corporea e forza nel fitness: analisi dei risultati ottenuti in 3 anni di allenamento muscolare, regole alimentari e integrazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO.pdf

accesso aperto

Descrizione: Thesis
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
COPERTINA TESI DOTTORATO.pdf

accesso aperto

Descrizione: Titlepage
Dimensione 51.95 kB
Formato Adobe PDF
51.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact