ABSTRACT Il lavoro si propone di evidenziare i vantaggi e le opportunità legate ad un effettivo sviluppo delle vie marittime che rappresentano un moderno strumento di trasporto, in grado di risolvere i problemi posti dalla congestione del traffico terrestre e dallo squilibrio dei sistemi di trasporto. Le autostrade del mare, naturali prolungamenti delle corrispondenti tratte terrestri, concorrono alla creazione di una rete integrata dei trasporti e garantiscono collegamenti redditizi, regolari e frequenti. Recenti studi, segnalati nel testo, dimostrano che le vie marittime possono competere con il trasporto stradale sul piano dei tempi e dei costi comportando, al contempo, importanti vantaggi in materia di tutela ambientale. L’analisi svolta si concentra sui principali provvedimenti normativi che sono stati adottati in ambito europeo e nazionale per sostenere e potenziare la modalità marittima in un sistema di trasporti integrato e competitivo. Particolare attenzione è dedicata all’esperienza italiana dell’ecobonus marittimo che incentiva gli autotrasportatori a trasferire le merci dalla strada al mare prevedendo un parziale rimborso della tariffa applicata dal vettore marittimo. In considerazione dei risultati ottenuti, in termini di riduzione dei costi sociali e ambientali, tale misura potrà essere estesa, nei prossimi anni, anche al resto d’Europa.
Vagaggini, C. (2011). Gli incentivi europei e nazionali allo sviluppo delle autostrade del mare. RIVISTA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE(2), 769-792 [10.4399/97888548474228].
Gli incentivi europei e nazionali allo sviluppo delle autostrade del mare
VAGAGGINI, CHIARA
2011-01-01
Abstract
ABSTRACT Il lavoro si propone di evidenziare i vantaggi e le opportunità legate ad un effettivo sviluppo delle vie marittime che rappresentano un moderno strumento di trasporto, in grado di risolvere i problemi posti dalla congestione del traffico terrestre e dallo squilibrio dei sistemi di trasporto. Le autostrade del mare, naturali prolungamenti delle corrispondenti tratte terrestri, concorrono alla creazione di una rete integrata dei trasporti e garantiscono collegamenti redditizi, regolari e frequenti. Recenti studi, segnalati nel testo, dimostrano che le vie marittime possono competere con il trasporto stradale sul piano dei tempi e dei costi comportando, al contempo, importanti vantaggi in materia di tutela ambientale. L’analisi svolta si concentra sui principali provvedimenti normativi che sono stati adottati in ambito europeo e nazionale per sostenere e potenziare la modalità marittima in un sistema di trasporti integrato e competitivo. Particolare attenzione è dedicata all’esperienza italiana dell’ecobonus marittimo che incentiva gli autotrasportatori a trasferire le merci dalla strada al mare prevedendo un parziale rimborso della tariffa applicata dal vettore marittimo. In considerazione dei risultati ottenuti, in termini di riduzione dei costi sociali e ambientali, tale misura potrà essere estesa, nei prossimi anni, anche al resto d’Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Autostrade del mare 2011.2.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
373.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
373.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.