Since 2002, ESPON has accompanied the analysis of the issues and guidelines that have informed the European agenda over the last 15 years, representing a significant point of reference for anyone involved in “territory issues”, following an interdisciplinary approach. Ranging from geography to economics, from planning to policies, ESPON has developed, to date, a strong base of quantitative and geographic information and appropriate tools representing the state of the Union, which have been accumulated and updated in time, always in search of a closer adhesion between addresses of the " European space " and of the " real territory " . Initially far from a fully territorial understanding typical of the geographical European approach appeared after the 2007 , the contributions produced by the programme are a strong incentive to renew the political, economic, cultural attitude in the respect to the value that the territory and its identity (meant as the territorial capital ) have for the development. It is therefore no coincidence that the keywords of the different programming periods (sustainability, competitiveness, cohesion ) constitute, albeit differently declined, the common reference for all projects. To cope with all the requests of the last five years ( the crisis, spreads, austerity, rigour), the field of ESPON projects, always transnational, opened to revision and sharing of contents and operational paradigms, by addressing and developing topics such as: • the structural changes and trends in the European territory between 2007 and 2013 (sustainability, polycentricity, the urban-rural, size, the competitive dimension of both smart and small-medium cities, the social behaviour of institutions, governance , etc..), and the resulting scenarios; • the integration of the principles of research and planning through the creation of multidisciplinary models applicable to different scales - NUTS 2, 3, 4, 5 - for the detection of endogenous cohesive and competitive capacity within the limits of sustainability; • the procedures and assessment tools common to the choice of policies and European directives (Territorial Impact Assessment-TIA) and of plans/programmes (Strategic Environmental Assessment - SEA); • the massive development of Data Base, GIS and manuals dedicated to geotagging, urban benchmarking and management of transparent, subsidiaries, integrated processes; • the definition and implementation of a protocol of statistical, economic and geographic indicators (also in the form of time series) shared and credited to the support of analytical and decision-making processes. In Italy, many changes in applied research and development of regional and local, thematic and strategic plans, have been introduced and tested through the results of the ESPON Priorities confirming the potential value of new trans-national guidelines for planning and programming also for our country.

ESPON accompagna, dal 2002, l’analisi dei temi e degli indirizzi che informano l’agenda europea degli ultimi 15 anni, rappresentando un punto di riferimento sostanziale per chi si occupa di territorio seguendo un approccio interdisciplinare. Spaziando dalla geografia all’economia, dalla pianificazione alle politiche, ESPON ha sviluppato, ad oggi, una robusta base di informazione quantitativa e geografica e appropriati strumenti di rappresentazione dello stato dell’Unione, accumulati e aggiornati nel tempo alla ricerca di una sempre più stretta aderenza tra indirizzi “dello spazio europeo” e il “territorio reale” . Inizialmente lontani da quella concezione pienamente territoriale propria dell’approccio geografico europeo che si è manifestata dopo il 2007 , i contributi prodotti nell’ambito del Programma rappresentano un forte incentivo a rinnovare l’atteggiamento politico, economico, culturale nei confronti del valore che il territorio e la sua identità (intesa come capitale territoriale) hanno per lo sviluppo. Non è dunque un caso che le parole chiave dei diversi periodi di programmazione (sostenibilità, competitività, coesione) costituiscano, seppure diversamente declinati, il comune riferimento di tutti i progetti. Di fronte alle sollecitazioni dell’ultimo quinquennio (crisi, spread, austerità, rigore), il campo dei progetti ESPON, sempre transnazionali, si è aperto alla revisione e condivisione di paradigmi e contenuti operativi, affrontando e sviluppando temi quali: i cambiamenti strutturali e le grandi tendenze del territorio europeo tra il 2007 e il 2013 (la sostenibilità, il policentrismo, l’urbano-rurale, la dimensione competitiva e smart delle città anche medio-piccole, il comportamento sociale delle istituzioni, la governance, ecc.), ed i conseguenti scenari; l’integrazione tra i principi della ricerca e della pianificazione attraverso la creazione di modelli multidisciplinari applicabili a differenti scale - NUTS 2, 3, 4, 5 - per l’individuazione delle capacità coesive e competitive endogene entro i limiti di sostenibilità; le procedure e gli strumenti di valutazione comuni per la scelta di politiche e direttive europee (Territorial Impact Assessment -TIA) e di piani/programmi (Valutazione Ambientale Strategica - VAS); lo sviluppo massivo di DataBase, GIS e manuali dedicati alla georeferenziazione, al benchmarking urbano e alla gestione di processi trasparenti, sussidiari, integrati; la definizione e l’applicazione di un protocollo di indicatori statistico-economico-geografici (anche sotto forma di serie storiche) condivisi e accreditati a sostegno dei processi analitici e decisionali. In Italia, molti cambiamenti nella ricerca applicata e nello sviluppo di piani regionali e locali, tematici e strategici, sono stati introdotti e sperimentati attraverso i risultati delle Priorità ESPON, confermando il potenziale valore di nuovi orientamenti transnazionali per la pianificazione e la programmazione anche per il nostro Paese.

Prezioso, M. (2014). Introduzione alla lettura. In M. Prezioso (a cura di), ESPON Italian evidence in changing Europe (pp. 31-49). Roma : Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Introduzione alla lettura

PREZIOSO, MARIA
2014-04-16

Abstract

Since 2002, ESPON has accompanied the analysis of the issues and guidelines that have informed the European agenda over the last 15 years, representing a significant point of reference for anyone involved in “territory issues”, following an interdisciplinary approach. Ranging from geography to economics, from planning to policies, ESPON has developed, to date, a strong base of quantitative and geographic information and appropriate tools representing the state of the Union, which have been accumulated and updated in time, always in search of a closer adhesion between addresses of the " European space " and of the " real territory " . Initially far from a fully territorial understanding typical of the geographical European approach appeared after the 2007 , the contributions produced by the programme are a strong incentive to renew the political, economic, cultural attitude in the respect to the value that the territory and its identity (meant as the territorial capital ) have for the development. It is therefore no coincidence that the keywords of the different programming periods (sustainability, competitiveness, cohesion ) constitute, albeit differently declined, the common reference for all projects. To cope with all the requests of the last five years ( the crisis, spreads, austerity, rigour), the field of ESPON projects, always transnational, opened to revision and sharing of contents and operational paradigms, by addressing and developing topics such as: • the structural changes and trends in the European territory between 2007 and 2013 (sustainability, polycentricity, the urban-rural, size, the competitive dimension of both smart and small-medium cities, the social behaviour of institutions, governance , etc..), and the resulting scenarios; • the integration of the principles of research and planning through the creation of multidisciplinary models applicable to different scales - NUTS 2, 3, 4, 5 - for the detection of endogenous cohesive and competitive capacity within the limits of sustainability; • the procedures and assessment tools common to the choice of policies and European directives (Territorial Impact Assessment-TIA) and of plans/programmes (Strategic Environmental Assessment - SEA); • the massive development of Data Base, GIS and manuals dedicated to geotagging, urban benchmarking and management of transparent, subsidiaries, integrated processes; • the definition and implementation of a protocol of statistical, economic and geographic indicators (also in the form of time series) shared and credited to the support of analytical and decision-making processes. In Italy, many changes in applied research and development of regional and local, thematic and strategic plans, have been introduced and tested through the results of the ESPON Priorities confirming the potential value of new trans-national guidelines for planning and programming also for our country.
16-apr-2014
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Italian
Rilevanza nazionale
Introduzione
ESPON accompagna, dal 2002, l’analisi dei temi e degli indirizzi che informano l’agenda europea degli ultimi 15 anni, rappresentando un punto di riferimento sostanziale per chi si occupa di territorio seguendo un approccio interdisciplinare. Spaziando dalla geografia all’economia, dalla pianificazione alle politiche, ESPON ha sviluppato, ad oggi, una robusta base di informazione quantitativa e geografica e appropriati strumenti di rappresentazione dello stato dell’Unione, accumulati e aggiornati nel tempo alla ricerca di una sempre più stretta aderenza tra indirizzi “dello spazio europeo” e il “territorio reale” . Inizialmente lontani da quella concezione pienamente territoriale propria dell’approccio geografico europeo che si è manifestata dopo il 2007 , i contributi prodotti nell’ambito del Programma rappresentano un forte incentivo a rinnovare l’atteggiamento politico, economico, culturale nei confronti del valore che il territorio e la sua identità (intesa come capitale territoriale) hanno per lo sviluppo. Non è dunque un caso che le parole chiave dei diversi periodi di programmazione (sostenibilità, competitività, coesione) costituiscano, seppure diversamente declinati, il comune riferimento di tutti i progetti. Di fronte alle sollecitazioni dell’ultimo quinquennio (crisi, spread, austerità, rigore), il campo dei progetti ESPON, sempre transnazionali, si è aperto alla revisione e condivisione di paradigmi e contenuti operativi, affrontando e sviluppando temi quali: i cambiamenti strutturali e le grandi tendenze del territorio europeo tra il 2007 e il 2013 (la sostenibilità, il policentrismo, l’urbano-rurale, la dimensione competitiva e smart delle città anche medio-piccole, il comportamento sociale delle istituzioni, la governance, ecc.), ed i conseguenti scenari; l’integrazione tra i principi della ricerca e della pianificazione attraverso la creazione di modelli multidisciplinari applicabili a differenti scale - NUTS 2, 3, 4, 5 - per l’individuazione delle capacità coesive e competitive endogene entro i limiti di sostenibilità; le procedure e gli strumenti di valutazione comuni per la scelta di politiche e direttive europee (Territorial Impact Assessment -TIA) e di piani/programmi (Valutazione Ambientale Strategica - VAS); lo sviluppo massivo di DataBase, GIS e manuali dedicati alla georeferenziazione, al benchmarking urbano e alla gestione di processi trasparenti, sussidiari, integrati; la definizione e l’applicazione di un protocollo di indicatori statistico-economico-geografici (anche sotto forma di serie storiche) condivisi e accreditati a sostegno dei processi analitici e decisionali. In Italia, molti cambiamenti nella ricerca applicata e nello sviluppo di piani regionali e locali, tematici e strategici, sono stati introdotti e sperimentati attraverso i risultati delle Priorità ESPON, confermando il potenziale valore di nuovi orientamenti transnazionali per la pianificazione e la programmazione anche per il nostro Paese.
Iniziativa realizzata in occasione del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea. Il Volume è co‐finanziato con fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il volume è pubblicato anche in versione e-book.
Prezioso, M. (2014). Introduzione alla lettura. In M. Prezioso (a cura di), ESPON Italian evidence in changing Europe (pp. 31-49). Roma : Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Prezioso, M
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
introduzione Prezioso.pdf

accesso aperto

Descrizione: Introduzione alla lettura - articolo principale
Dimensione 908.59 kB
Formato Adobe PDF
908.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/84688
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact