Esame della struttura, del contenuto e degli elementi grafici e codicologici di alcuni fra i più antichi testimoni manoscritti del libro liturgico della Chiesa greca noto come Ottoeco/Paracletica.

Bucca, D., D'Aiuto, F. (2011). Per lo studio delle origini della Paracletica: alcuni testimoni antiquiores d’ambito orientale e italiota. In R. Gentile Messina (a cura di), Bisanzio e le periferie dell'Impero. Atti del Convegno Internazionale nell'ambito delle Celebrazioni del Millenario della fondazione dell'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Catania, 26-28 novembre 2007) (pp. 73-102). Acireale; Roma : Bonanno.

Per lo studio delle origini della Paracletica: alcuni testimoni antiquiores d’ambito orientale e italiota

D'AIUTO, FRANCESCO
2011-01-01

Abstract

Esame della struttura, del contenuto e degli elementi grafici e codicologici di alcuni fra i più antichi testimoni manoscritti del libro liturgico della Chiesa greca noto come Ottoeco/Paracletica.
2011
Settore L-FIL-LET/07 - CIVILTÀ BIZANTINA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Paracletica Ottoeco manoscritti greci innografia bizantina
Bucca, D., D'Aiuto, F. (2011). Per lo studio delle origini della Paracletica: alcuni testimoni antiquiores d’ambito orientale e italiota. In R. Gentile Messina (a cura di), Bisanzio e le periferie dell'Impero. Atti del Convegno Internazionale nell'ambito delle Celebrazioni del Millenario della fondazione dell'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Catania, 26-28 novembre 2007) (pp. 73-102). Acireale; Roma : Bonanno.
Bucca, D; D'Aiuto, F
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/82552
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact