Le modalità attraverso le quali taluni investitori istituzionali operano, con riferimento al mercato dei capitali ed in particolare al controllo societario, hanno profondamente influenzato il modo di fare “attività d’impresa”. Infatti, gli orizzonti temporali delle strategie risultano totalmente stravolti a favore di logiche speculative di gestione dell’impresa e di realizzazione del valore per gli azionisti nel breve periodo. Le strategie delle organizzazioni vengono spinte verso comportamenti più tipicamente speculativi, risultando distaccate dalle logiche di creazione di valore legate alla produzione. Le conseguenze di quanto detto mettono a dura prova il modello della società per azioni e, in particolare, richiedono una riflessione sulla concezione di “capitale di rischio” nonché una rimeditazione delle logiche e dei modelli di governance.
Cavalieri, M. (2009). La creazione di valore tra teoria e prassi.
Autori: | |
Titolo: | La creazione di valore tra teoria e prassi |
Data di pubblicazione: | 1-feb-2009 |
Anno Accademico: | A.A. 2007/2008 |
Corso di dottorato: | Economia e organizzazione aziendale |
Ciclo: | 19. |
Descrizione: | 19. ciclo |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale |
Lingua: | Italian |
Tipologia: | Tesi di dottorato |
Citazione: | Cavalieri, M. (2009). La creazione di valore tra teoria e prassi. |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato |