L’obiettivo di questo articolo è duplice: cercare di definire con più chiarezza alcune parole, spesso abusate, come appunto geopolitica, e cercare di mostrare come la geopolitica sia una disciplina che si applica anche alle questioni interne ai vari stati. Effettivamente se la parola geopolitica è frequentemente usata, spesso non si è chiari su quello che con precisione si vuole intendere a questo riguardo. La scelta fatta in questo articolo è quella di partire dalla definizione di un geografo francese che ha dedicato praticamente tutta la sua vita a questa materia: Yves Lacoste. La sua definizione è qui usata come punto di partenza per poter mostrare come in realtà le questioni di geopolitica riguardino sia situazioni interne ai vari stati sia quelle tipicamente legate a questioni di politica estera. In realtà in Italia quando si parla di geopolitica lo si fa quasi esclusivamente facendo riferimento a questioni di politica internazionale, trascurando che proprio all’interno dei confini nazionali i conflitti per il controllo del territorio e del suo divenire sono al cuore stesso di situazioni che definiamo di “geopolitica”. Proprio per questo motivo, tutte le azioni che gli attori pubblici mettono in atto sul loro territorio hanno degli effetti importanti su quest’ultimo: lo modellano, lo cambiano e soprattutto cambiamo l’azione degli abitanti, il loro quotidiano. Per questo motivo è importante capire bene che cosa si intende per “geopolitica” e quindi cercheremo di spiegare come l’azione degli attori territoriali deve essere esaminata secondo il metodo della geopolitica. Per questo motivo partiremo dal proporre una prima definizioni di “geopolitica”.

Bettoni, G. (2003). Dalla geopolitica alla pianificazione territoriale. In Liuc Paper, n. 127 (pp. 1-31). LIUC.

Dalla geopolitica alla pianificazione territoriale

BETTONI, GIUSEPPE
2003-07-01

Abstract

L’obiettivo di questo articolo è duplice: cercare di definire con più chiarezza alcune parole, spesso abusate, come appunto geopolitica, e cercare di mostrare come la geopolitica sia una disciplina che si applica anche alle questioni interne ai vari stati. Effettivamente se la parola geopolitica è frequentemente usata, spesso non si è chiari su quello che con precisione si vuole intendere a questo riguardo. La scelta fatta in questo articolo è quella di partire dalla definizione di un geografo francese che ha dedicato praticamente tutta la sua vita a questa materia: Yves Lacoste. La sua definizione è qui usata come punto di partenza per poter mostrare come in realtà le questioni di geopolitica riguardino sia situazioni interne ai vari stati sia quelle tipicamente legate a questioni di politica estera. In realtà in Italia quando si parla di geopolitica lo si fa quasi esclusivamente facendo riferimento a questioni di politica internazionale, trascurando che proprio all’interno dei confini nazionali i conflitti per il controllo del territorio e del suo divenire sono al cuore stesso di situazioni che definiamo di “geopolitica”. Proprio per questo motivo, tutte le azioni che gli attori pubblici mettono in atto sul loro territorio hanno degli effetti importanti su quest’ultimo: lo modellano, lo cambiano e soprattutto cambiamo l’azione degli abitanti, il loro quotidiano. Per questo motivo è importante capire bene che cosa si intende per “geopolitica” e quindi cercheremo di spiegare come l’azione degli attori territoriali deve essere esaminata secondo il metodo della geopolitica. Per questo motivo partiremo dal proporre una prima definizioni di “geopolitica”.
lug-2003
Settore M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Italian
Rilevanza internazionale
Introduzione
Geopolitics; territorial planning
ISSN: 1722-4667
Bettoni, G. (2003). Dalla geopolitica alla pianificazione territoriale. In Liuc Paper, n. 127 (pp. 1-31). LIUC.
Bettoni, G
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Liuc Paper 127 Bettoni.pdf

accesso aperto

Descrizione: Testo completo
Dimensione 107.24 kB
Formato Adobe PDF
107.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/75647
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact