L’opera si propone di individuare ed analizzare, seguendo un approccio di tipo sistematico, le principali disposizioni normative che prevedono l’esplicazione di un potere di ordinanza da parte della pubblica amministrazione nel particolare settore del diritto ambientale. Secondariamente, l’opera affronta il problema del rapporto fra l’esercizio del potere amministrativo e il sindacato del giudice penale nei casi in cui l’attuazione dell’ordinanza dia luogo a condotte che, astrattamente considerate, presentino una penale rilevanza. Nello specifico, la tesi si articola in quattro capitoli: il primo capitolo, di carattere introduttivo, tratta del potere di ordinanza, in genere, della pubblica amministrazione con particolare riguardo alle ordinanze di necessità ed urgenza; il secondo capitolo è relativo al potere di ordinanza con specifico riferimento al settore della gestione dei rifiuti e all’esplicazione di tale potere da parte delle autorità comunali; il terzo capitolo è inerente alle ordinanze in materia di inquinamento atmosferico e analizza l’evoluzione della normativa di settore oltrechè lo specifico rapporto della stessa con il reato contravvenzionale di cui all’art. 674 c.p.; il quarto capitolo tratta del problema dei rapporti fra il potere di ordinanza della p.a. e il sindacato del giudice penale, nelle ipotesi in cui l’esecuzione dell’ordinanza dia luogo a fatti astrattamente configurabili come fattispecie di reato.
Dubolino, C. (2009). Il potere di ordinanza della pubblica amministrazione in materia di diritto ambientale [10.58015/dubolino-chiara_phd2009-01-15].
Il potere di ordinanza della pubblica amministrazione in materia di diritto ambientale
2009-01-15
Abstract
L’opera si propone di individuare ed analizzare, seguendo un approccio di tipo sistematico, le principali disposizioni normative che prevedono l’esplicazione di un potere di ordinanza da parte della pubblica amministrazione nel particolare settore del diritto ambientale. Secondariamente, l’opera affronta il problema del rapporto fra l’esercizio del potere amministrativo e il sindacato del giudice penale nei casi in cui l’attuazione dell’ordinanza dia luogo a condotte che, astrattamente considerate, presentino una penale rilevanza. Nello specifico, la tesi si articola in quattro capitoli: il primo capitolo, di carattere introduttivo, tratta del potere di ordinanza, in genere, della pubblica amministrazione con particolare riguardo alle ordinanze di necessità ed urgenza; il secondo capitolo è relativo al potere di ordinanza con specifico riferimento al settore della gestione dei rifiuti e all’esplicazione di tale potere da parte delle autorità comunali; il terzo capitolo è inerente alle ordinanze in materia di inquinamento atmosferico e analizza l’evoluzione della normativa di settore oltrechè lo specifico rapporto della stessa con il reato contravvenzionale di cui all’art. 674 c.p.; il quarto capitolo tratta del problema dei rapporti fra il potere di ordinanza della p.a. e il sindacato del giudice penale, nelle ipotesi in cui l’esecuzione dell’ordinanza dia luogo a fatti astrattamente configurabili come fattispecie di reato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi dottorato.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
638.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
638.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.