My dissertation contains three essays in which I examine the consumption and financial decisions of households. These essays are based on the econometric analysis of the dataset DHS which contains a wide quantity of information on Dutch families, including subjective expectations about future income. The first two works concentrate on household consumption decisions. The third work gives an empirical contribution in the debate on the shape of the subjective discount function and, therefore, on the problem of the dynamic inconsistency. Chapter 1 studies whether anomalies in consumption can be explained by a behavioral model in which agents make predictable errors in forecasting income. I show that the null hypothesis of rational expectations is rejected in favor of the behavioral model, since consumption responds to predictable forecast errors. On average agents who we are predictably excessively pessimistic increase consumption after the predictable positive income shock. On average agents who are too optimistic reduce consumption. Chapter 2 tests the excess sensitivity of consumption to predicted income growth using a modified version of the Euler equation which allows for myopia and/or irrationality. Using a number of self-reported financial indicators I select different subsets of the sample in order to distinguish the response to income changes of agents with and without possible liquidity constraints. Results suggest that the observed excess sensitivity to income becomes statistically insignificant when systematic errors in income forecasts are taken into account. Chapter 3 focuses on two main issues. First, I find that, on average, households' discount rates decline. This implies dynamically inconsistent preferences. Second, I calculate an indicator of the degree of dynamic inconsistency which may help one to understand how households overcome their self-control problems. I use the DHS households' reports on the compensation for receiving hypothetical rewards with delays. I find that individuals with more severely dynamicly inconsistent preferences on average hold a statistically significantly lower share of their total wealth in checking accounts. A possible interpretation is that subjects use precommitment strategies to limit their temptation to consume immediately.

Questa tesi contiene tre saggi in cui esamino le decisioni di consumo e finanziarie delle famiglie. Questi saggi si basano su un’analisi econometrica del dataset DHS, che raccoglie un’ampia quantità di informazioni sulle famiglie olandesi. I primi due saggi si concentrano sul tema del consumo familiare. Il terzo saggio offre un contributo empirico nel dibattito sulla forma della funzione di sconto individuale e, di conseguenza, affronta il problema della coerenza intertemporale. Il primo saggio, dal titolo “Evaluating how predictable errors in expected income affect consumption”, studia le anomalie nel consumo familiare e propone un modello in cui le sue variazioni dipendono da errori prevedibili di predizione del reddito. L’ipotesi nulla di aspettative razionali è rifiutata a favore del modello comportamentale, dal momento che il consumo è influenzato dagli errori prevedibili di predizione del reddito. In media, gli agenti che fanno previsioni sul reddito molto basse (pessimisti) aumentano il loro livello del consumo in seguito a shock prevedibili positivi. In media, gli agenti che prevedono un reddito troppo alto (ottimisti) riducono il consumo in seguito a shock prevedibili negativi. Il secondo saggio, dal titolo “Evidence on excess sensitivity of consumption to predictable income growth”, discende dal primo. Partendo dalla stessa equazione di Eulero, eseguo un test per stabilire se shock prevedibili del reddito possono aiutare a spiegare il consumo, anche nel caso in cui gli errori prevedibili sono inclusi nel modello. Inoltre, eseguo numerosi test per controllare gli effetti dovuti ai vincoli di liquidità. I risultati suggeriscono che, una volta inclusi gli errori prevedibili, l’effetto sul consumo dovuto al reddito si riduce ed è in generale poco significativo. Il terzo saggio, dal titolo “Evidence on possible precommitment strategies of agents with dynamically inconsistent preferences”, studia la relazione tra preferenze temporalmente incoerenti e le scelte di risparmio e finanziarie degli individui. L’evidenza empirica suggerisce che gli individui con preferenze “dynamic inconsistent” in media tengono una quota minore della loro ricchezza sul conto corrente. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che questi individui implementano strategie di “precommitment” per limitare la tentazione di consumare tutto immediatamente.

Millemaci, E. (2009). Essays on consumption and financial decisions of Households.

Essays on consumption and financial decisions of Households

MILLEMACI, EMANUELE
2009-01-13

Abstract

My dissertation contains three essays in which I examine the consumption and financial decisions of households. These essays are based on the econometric analysis of the dataset DHS which contains a wide quantity of information on Dutch families, including subjective expectations about future income. The first two works concentrate on household consumption decisions. The third work gives an empirical contribution in the debate on the shape of the subjective discount function and, therefore, on the problem of the dynamic inconsistency. Chapter 1 studies whether anomalies in consumption can be explained by a behavioral model in which agents make predictable errors in forecasting income. I show that the null hypothesis of rational expectations is rejected in favor of the behavioral model, since consumption responds to predictable forecast errors. On average agents who we are predictably excessively pessimistic increase consumption after the predictable positive income shock. On average agents who are too optimistic reduce consumption. Chapter 2 tests the excess sensitivity of consumption to predicted income growth using a modified version of the Euler equation which allows for myopia and/or irrationality. Using a number of self-reported financial indicators I select different subsets of the sample in order to distinguish the response to income changes of agents with and without possible liquidity constraints. Results suggest that the observed excess sensitivity to income becomes statistically insignificant when systematic errors in income forecasts are taken into account. Chapter 3 focuses on two main issues. First, I find that, on average, households' discount rates decline. This implies dynamically inconsistent preferences. Second, I calculate an indicator of the degree of dynamic inconsistency which may help one to understand how households overcome their self-control problems. I use the DHS households' reports on the compensation for receiving hypothetical rewards with delays. I find that individuals with more severely dynamicly inconsistent preferences on average hold a statistically significantly lower share of their total wealth in checking accounts. A possible interpretation is that subjects use precommitment strategies to limit their temptation to consume immediately.
13-gen-2009
A.A. 2007/2008
Teoria economica e istituzioni
19.
Questa tesi contiene tre saggi in cui esamino le decisioni di consumo e finanziarie delle famiglie. Questi saggi si basano su un’analisi econometrica del dataset DHS, che raccoglie un’ampia quantità di informazioni sulle famiglie olandesi. I primi due saggi si concentrano sul tema del consumo familiare. Il terzo saggio offre un contributo empirico nel dibattito sulla forma della funzione di sconto individuale e, di conseguenza, affronta il problema della coerenza intertemporale. Il primo saggio, dal titolo “Evaluating how predictable errors in expected income affect consumption”, studia le anomalie nel consumo familiare e propone un modello in cui le sue variazioni dipendono da errori prevedibili di predizione del reddito. L’ipotesi nulla di aspettative razionali è rifiutata a favore del modello comportamentale, dal momento che il consumo è influenzato dagli errori prevedibili di predizione del reddito. In media, gli agenti che fanno previsioni sul reddito molto basse (pessimisti) aumentano il loro livello del consumo in seguito a shock prevedibili positivi. In media, gli agenti che prevedono un reddito troppo alto (ottimisti) riducono il consumo in seguito a shock prevedibili negativi. Il secondo saggio, dal titolo “Evidence on excess sensitivity of consumption to predictable income growth”, discende dal primo. Partendo dalla stessa equazione di Eulero, eseguo un test per stabilire se shock prevedibili del reddito possono aiutare a spiegare il consumo, anche nel caso in cui gli errori prevedibili sono inclusi nel modello. Inoltre, eseguo numerosi test per controllare gli effetti dovuti ai vincoli di liquidità. I risultati suggeriscono che, una volta inclusi gli errori prevedibili, l’effetto sul consumo dovuto al reddito si riduce ed è in generale poco significativo. Il terzo saggio, dal titolo “Evidence on possible precommitment strategies of agents with dynamically inconsistent preferences”, studia la relazione tra preferenze temporalmente incoerenti e le scelte di risparmio e finanziarie degli individui. L’evidenza empirica suggerisce che gli individui con preferenze “dynamic inconsistent” in media tengono una quota minore della loro ricchezza sul conto corrente. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che questi individui implementano strategie di “precommitment” per limitare la tentazione di consumare tutto immediatamente.
behavioral economics; subjective expectations; rational expectations; consumption; permanent income; liquidity constraints; hyperbolic discounting; dynamic inconsistency; precommitment
Settore SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
English
Tesi di dottorato
Millemaci, E. (2009). Essays on consumption and financial decisions of Households.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dissertation_millemaci.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 577.01 kB
Formato Adobe PDF
577.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact