Il lavoro prende in considerazione tutte le fonti antiche (siano esse letterarie o archeologiche)capaci di poter restituire un quadro quanto più esaustivo circa l'affermarsi e lo sviluppo del Cristianesimo nel Cicolano tra antichità e altomedioevo. Canale privilegiato risulterà essere l'archivio del monastero di Santa Maria di Farfa, attraverso il quale è possibile tracciare una storia del Cristianesimo altomedievale abbastanza chiara. Pochissime le testimonianze relative alle fasi più antiche, per le quali è possibile solo fare ipotesi. Uno spunto per la ricerca è offerto dai numerosi siti in cui a un santuario pagano si è sostituita una chiesa cristiana.
Giovannelli, T. (2009). Il cristianesimo nel Cicolano tra antichità e alto Medioevo.
Il cristianesimo nel Cicolano tra antichità e alto Medioevo
2009-01-08
Abstract
Il lavoro prende in considerazione tutte le fonti antiche (siano esse letterarie o archeologiche)capaci di poter restituire un quadro quanto più esaustivo circa l'affermarsi e lo sviluppo del Cristianesimo nel Cicolano tra antichità e altomedioevo. Canale privilegiato risulterà essere l'archivio del monastero di Santa Maria di Farfa, attraverso il quale è possibile tracciare una storia del Cristianesimo altomedievale abbastanza chiara. Pochissime le testimonianze relative alle fasi più antiche, per le quali è possibile solo fare ipotesi. Uno spunto per la ricerca è offerto dai numerosi siti in cui a un santuario pagano si è sostituita una chiesa cristiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
T.Giovannelli.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
4.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.