Il lavoro, muovendo dall'approccio integrato energia-ambiente, alla base del Trattato di Lisbona, analizza la più recente normativa attuativa delle direttive europee sulla promozione dell'energia da fonti rinnovabili. Ne rileva profili critici riguardo alla complessità sia organizzativa che procedimentale della normativa interna. In particolare, poi l'analisi della più recente giurisprudenza sul settore eolico, operata anche dal confronto tra Corte di Giustizia europea e Corte Costituzionale interna, consente di ricostruire un profilo evolutivo della tutela paesaggistica, in senso dinamico-funzionale, nel nostro ordinamento .
Rota, R. (2012). Fonti rinnovabili e tutela "dinamica" del paesaggio. ASTRID RASSEGNA, 165.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Rota, R. (2012). Fonti rinnovabili e tutela "dinamica" del paesaggio. ASTRID RASSEGNA, 165. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo | |
Revisione (peer review): | Comitato scientifico | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | set-2012 | |
Titolo: | Fonti rinnovabili e tutela "dinamica" del paesaggio. | |
Autori: | ||
Autori: | Rota, R | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fonti rinnovabili e tutela dinamica del paesaggio ASTRID.pdf | N/A | Copyright dell'editore | UNIVERSITY_NETWORK Richiedi una copia |