Introduzione: l'autovalutazione delle competenze infermieristiche in area critica permette agli infermieri di identificare i deficit di conoscenza e di conseguenza i propri bisogni formativi con l’obiettivo di valorizzare e sviluppare le loro competenze per un miglioramento della pratica infermieristica. Lo scopo di questo studio è di rilevare, come gli infermieri di area critica percepiscono il livello delle loro competenze cliniche attraverso un’autovalutazione delle stesse e identificare i fattori che influenzano queste percezioni. Metodi: il disegno dello studio è di tipo osservazionale trasversale (cross sectional). Il campione di convenienza è costituito da 64 infermieri operanti nell’area critica di tre strutture ospedaliere romane. Le variabili sono state misurate utilizzando un questionario socio-demografico e la Nurse Competence Scale. Risultati: gli infermieri percepiscono il loro livello di competenza generale come buono (VAS 71,5). I loro livelli di competenza clinica nelle diverse categorie variano da una VAS di 66,2 (assicurare qualità) ad una VAS di 78,8 (competenza di gestione delle situazioni). La Nurse Competence Scale utilizzata ha dimostrato un’ottima affidabilità statistica,? 0,978 inoltre anche la consistenza nelle singole categorie di competenza l’? varia da 0,809 a 0,934. Discussione: nel complesso gli intervistati hanno valutato la loro competenza buona (VAS 71,5), superiore a quella dei risultati ottenuti nello studio compiuto sulla stessa popolazione in Finlandia (VAS 56). I dati ottenuti rilevano che esiste una relazione significativa tra il livello di competenza percepito ed alcune variabili quali l’età, l’anzianità di servizio e la frequenza di utilizzo della competenza nella pratica clinica. I risultati ottenuti, comunque sono in linea con altri studi presenti in letteratura. Conclusioni: l’utilizzo continuo nella pratica della Nurse Competence Scale migliora il processo di analisi dei bisogni formativi e facilita lo sviluppo delle competenze infermieristiche essenziali per il personale che opera negli ambienti intensivi e di emergenza.

Colagrossi, R., Venturini, G., Esposito, G., Sili, A., Alvaro, R. (2012). L'autovalutazione dell competenze cliniche infermieristiche in area critica. SCENARIO, 29(3), 8-14.

L'autovalutazione dell competenze cliniche infermieristiche in area critica

ALVARO, ROSARIA
2012-01-01

Abstract

Introduzione: l'autovalutazione delle competenze infermieristiche in area critica permette agli infermieri di identificare i deficit di conoscenza e di conseguenza i propri bisogni formativi con l’obiettivo di valorizzare e sviluppare le loro competenze per un miglioramento della pratica infermieristica. Lo scopo di questo studio è di rilevare, come gli infermieri di area critica percepiscono il livello delle loro competenze cliniche attraverso un’autovalutazione delle stesse e identificare i fattori che influenzano queste percezioni. Metodi: il disegno dello studio è di tipo osservazionale trasversale (cross sectional). Il campione di convenienza è costituito da 64 infermieri operanti nell’area critica di tre strutture ospedaliere romane. Le variabili sono state misurate utilizzando un questionario socio-demografico e la Nurse Competence Scale. Risultati: gli infermieri percepiscono il loro livello di competenza generale come buono (VAS 71,5). I loro livelli di competenza clinica nelle diverse categorie variano da una VAS di 66,2 (assicurare qualità) ad una VAS di 78,8 (competenza di gestione delle situazioni). La Nurse Competence Scale utilizzata ha dimostrato un’ottima affidabilità statistica,? 0,978 inoltre anche la consistenza nelle singole categorie di competenza l’? varia da 0,809 a 0,934. Discussione: nel complesso gli intervistati hanno valutato la loro competenza buona (VAS 71,5), superiore a quella dei risultati ottenuti nello studio compiuto sulla stessa popolazione in Finlandia (VAS 56). I dati ottenuti rilevano che esiste una relazione significativa tra il livello di competenza percepito ed alcune variabili quali l’età, l’anzianità di servizio e la frequenza di utilizzo della competenza nella pratica clinica. I risultati ottenuti, comunque sono in linea con altri studi presenti in letteratura. Conclusioni: l’utilizzo continuo nella pratica della Nurse Competence Scale migliora il processo di analisi dei bisogni formativi e facilita lo sviluppo delle competenze infermieristiche essenziali per il personale che opera negli ambienti intensivi e di emergenza.
2012
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Esperti anonimi
Settore MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Italian
Senza Impact Factor ISI
Clinical Competence, Self Assessment, Critical Care Nursing, Nursing Skills, Evaluation
Colagrossi, R., Venturini, G., Esposito, G., Sili, A., Alvaro, R. (2012). L'autovalutazione dell competenze cliniche infermieristiche in area critica. SCENARIO, 29(3), 8-14.
Colagrossi, R; Venturini, G; Esposito, G; Sili, A; Alvaro, R
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo scenario.pdf

accesso aperto

Dimensione 750.05 kB
Formato Adobe PDF
750.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/73567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact