Il passaggio da un’economia basata sulla produzione industriale ad una orientata all’informazione e successivamente alla conoscenza ha accresciuto il peso dell’innovazione quale fattore di sviluppo sociale, industriale ed economico e le ha riconosciuto un ruolo determinante nei processi di affermazione dei modelli di sviluppo dei singoli Paesi in scenari sempre più complessi ed integrati. Il paradigma operativo che può agevolare questo processo evolutivo comporta l’individuazione di un approccio capace di mettere a sistema i produttori di tecnologie innovative, i consumatori di tali tecnologie e le risorse disponibili verso settori knowledge based. Nel processo di strutturazione di tale modello di sviluppo il sistema finanziario riveste un ruolo centrale, come lasciano sottintendere numerose evidenze empiriche relative al legame tra il livello di sviluppo del sistema finanziario e la capacità di crescita dell’economia reale. Il presente lavoro intende affrontare il tema del finanziamento all’innovazione, con particolare riferimento alla connessione esistente tra la variabile finanziaria, quale main driver della crescita economica, e l’innovazione stessa, seguendo un approccio olistico attraverso il quale cogliere le numerose sfaccettature di cui si compone un problema tanto complesso. In particolare, l’obiettivo principale del presente lavoro consiste nell’analisi del ruolo della variabile finanziaria nei processi di sviluppo, a partire dalla relazione tra innovazione ed investimenti in ricerca, e nella valutazione dell'efficacia delle diverse fonti di approvvigionamento delle risorse.
Bizzarri, L. (2009). Il finanziamento dell'innovazione nell'economia della conoscenza [10.58015/bizzarri-laura_phd2009-01-04].
Il finanziamento dell'innovazione nell'economia della conoscenza
BIZZARRI, LAURA
2009-01-04
Abstract
Il passaggio da un’economia basata sulla produzione industriale ad una orientata all’informazione e successivamente alla conoscenza ha accresciuto il peso dell’innovazione quale fattore di sviluppo sociale, industriale ed economico e le ha riconosciuto un ruolo determinante nei processi di affermazione dei modelli di sviluppo dei singoli Paesi in scenari sempre più complessi ed integrati. Il paradigma operativo che può agevolare questo processo evolutivo comporta l’individuazione di un approccio capace di mettere a sistema i produttori di tecnologie innovative, i consumatori di tali tecnologie e le risorse disponibili verso settori knowledge based. Nel processo di strutturazione di tale modello di sviluppo il sistema finanziario riveste un ruolo centrale, come lasciano sottintendere numerose evidenze empiriche relative al legame tra il livello di sviluppo del sistema finanziario e la capacità di crescita dell’economia reale. Il presente lavoro intende affrontare il tema del finanziamento all’innovazione, con particolare riferimento alla connessione esistente tra la variabile finanziaria, quale main driver della crescita economica, e l’innovazione stessa, seguendo un approccio olistico attraverso il quale cogliere le numerose sfaccettature di cui si compone un problema tanto complesso. In particolare, l’obiettivo principale del presente lavoro consiste nell’analisi del ruolo della variabile finanziaria nei processi di sviluppo, a partire dalla relazione tra innovazione ed investimenti in ricerca, e nella valutazione dell'efficacia delle diverse fonti di approvvigionamento delle risorse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Bizzarri.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
427.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.