According to Robert Grosseteste, bodily nature (corporeitas) is first form and light, capable (by its infinite auto-multiplication) of engendering dimensions in the matter. This thesis is a pivotal one of Grosseteste’s philosophical treatises, nonetheless, it is absent from his main theological works which, as well, deal with the structure of physical bodies. Indeed, these last works consider the first form as the simple and separated “exemplar” of every thing in the divine mind. The study discusses the philosophical and theological implications of this significant doctrinal evolution, assuming that the correspondence of corporeity and light is fundamental to link Platonic mathematics with Aristotelian physics, a problem no (more) faced in Grosseteste’s theological works of maturity.

Secondo Roberto Grossatesta la corporeità è prima forma e luce, capace per sua auto-moltiplicazione di generare le dimensioni nella materia. Questa dottrina è centrale negli scritti filosofici di Grossatesta, ma è assente dalle sue principali opere teologiche, che pure trattano dei corpi fisici e considerano la forma prima come l’esemplare separato di ogni cosa nella mente divina. Lo studio discute le implicazioni filosofiche e teologiche di questa evoluzione dottrinale, evidenziando come la corrispondenza fra luce e corporeità sia fondamentale per collegare la matematica platonica con la fisica aristotelica, un problema che non è più posto da Grossatesta negli scritti teologici della maturità.

Panti, C. (2012). The evolution of the idea of corporeity in Robert Grosseteste’s writings. In J. Cunningham (a cura di), Robert Grosseteste, his thought and its Impact: Essays presented in honour of the late Rev. Professor James McEvoy (pp. 111-139). Toronto : Pontifical Institute of Mediaeval Studies.

The evolution of the idea of corporeity in Robert Grosseteste’s writings

PANTI, CECILIA
2012-01-01

Abstract

According to Robert Grosseteste, bodily nature (corporeitas) is first form and light, capable (by its infinite auto-multiplication) of engendering dimensions in the matter. This thesis is a pivotal one of Grosseteste’s philosophical treatises, nonetheless, it is absent from his main theological works which, as well, deal with the structure of physical bodies. Indeed, these last works consider the first form as the simple and separated “exemplar” of every thing in the divine mind. The study discusses the philosophical and theological implications of this significant doctrinal evolution, assuming that the correspondence of corporeity and light is fundamental to link Platonic mathematics with Aristotelian physics, a problem no (more) faced in Grosseteste’s theological works of maturity.
2012
Settore M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
English
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Secondo Roberto Grossatesta la corporeità è prima forma e luce, capace per sua auto-moltiplicazione di generare le dimensioni nella materia. Questa dottrina è centrale negli scritti filosofici di Grossatesta, ma è assente dalle sue principali opere teologiche, che pure trattano dei corpi fisici e considerano la forma prima come l’esemplare separato di ogni cosa nella mente divina. Lo studio discute le implicazioni filosofiche e teologiche di questa evoluzione dottrinale, evidenziando come la corrispondenza fra luce e corporeità sia fondamentale per collegare la matematica platonica con la fisica aristotelica, un problema che non è più posto da Grossatesta negli scritti teologici della maturità.
Robert Grosseteste, philosophy, theology
Roberto Grossatesta, filosofia, teologia
Panti, C. (2012). The evolution of the idea of corporeity in Robert Grosseteste’s writings. In J. Cunningham (a cura di), Robert Grosseteste, his thought and its Impact: Essays presented in honour of the late Rev. Professor James McEvoy (pp. 111-139). Toronto : Pontifical Institute of Mediaeval Studies.
Panti, C
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/72709
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact