Un’analisi dei contenuti filosofici e letterari dell’Alcione pseudoplatonico (inserito più tardi anche nel corpus Lucianeum) consente di situare l’epoca di composizione di tale scritto in piena età ellenistica e nell’alveo della tradizione accademica. Il corpo centrale del breve dialogo è caratterizzato da alcune considerazioni di carattere gnoseologico, che presentano indubbiamente un certo interesse: tuttavia, non si deve diminuire l’importanza della parte iniziale e della chiusa, contenenti il riferimento al mito di Alcione e il richiamo al tema della fedeltà coniugale. Sono questi elementi a costituire il nodo concettuale di fondo dello scritto, che si presenta dunque innanzi tutto come un’opera di taglio prevalentemente etico. Solo su questo piano, infatti, si può intravedere una continuità con la figura di Socrate, protagonista del dialogo. Per quanto concerne la concezione del sapere e del conoscere che fa da sfondo al tema etico dell’infelicità umana, è possibile ravvisare una certa vicinanza dell’autore a tesi proprie dell’Accademia scettica (simili a quelle sostenute da Metrodoro di Lampsaco?). D’altra parte, la presenza di elementi dottrinari di altra provenienza (per esempio, peripatetici), unitamente ad altri indizi, lascia supporre che l’autore sia stato un erudito di età tardo-ellenistica, portatore di interessi tanto filosofici quanto letterari: ci sono forse gli estremi per avanzare, in forma puramente congetturale, l’ipotesi che egli fosse coinvolto anche nell’opera di costituzione del corpus Platonicum.

Aronadio, F. (2012). L’Alcyon pseudoplatonicien dans le contexte de l’évolution de la tradition académique. PHILOSOPHIA, 42, 225-241.

L’Alcyon pseudoplatonicien dans le contexte de l’évolution de la tradition académique

ARONADIO, FRANCESCO
2012-01-01

Abstract

Un’analisi dei contenuti filosofici e letterari dell’Alcione pseudoplatonico (inserito più tardi anche nel corpus Lucianeum) consente di situare l’epoca di composizione di tale scritto in piena età ellenistica e nell’alveo della tradizione accademica. Il corpo centrale del breve dialogo è caratterizzato da alcune considerazioni di carattere gnoseologico, che presentano indubbiamente un certo interesse: tuttavia, non si deve diminuire l’importanza della parte iniziale e della chiusa, contenenti il riferimento al mito di Alcione e il richiamo al tema della fedeltà coniugale. Sono questi elementi a costituire il nodo concettuale di fondo dello scritto, che si presenta dunque innanzi tutto come un’opera di taglio prevalentemente etico. Solo su questo piano, infatti, si può intravedere una continuità con la figura di Socrate, protagonista del dialogo. Per quanto concerne la concezione del sapere e del conoscere che fa da sfondo al tema etico dell’infelicità umana, è possibile ravvisare una certa vicinanza dell’autore a tesi proprie dell’Accademia scettica (simili a quelle sostenute da Metrodoro di Lampsaco?). D’altra parte, la presenza di elementi dottrinari di altra provenienza (per esempio, peripatetici), unitamente ad altri indizi, lascia supporre che l’autore sia stato un erudito di età tardo-ellenistica, portatore di interessi tanto filosofici quanto letterari: ci sono forse gli estremi per avanzare, in forma puramente congetturale, l’ipotesi che egli fosse coinvolto anche nell’opera di costituzione del corpus Platonicum.
2012
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Comitato scientifico
Settore M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Settore M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
French
Alcione, Accademia platonica, scritti pseudoplatonici
Aronadio, F. (2012). L’Alcyon pseudoplatonicien dans le contexte de l’évolution de la tradition académique. PHILOSOPHIA, 42, 225-241.
Aronadio, F
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/72704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact