La tesi si occupa di indagare origini e fondamenti e grado di penetrazione nella conformazione del dritto del lavoro di quelle impostazioni che giustificano la necessità di riassegnare nuovo protagonismo al contratto individuale di lavoro in quanto ritenuto strumento privilegiato di garanzia di libertà e autodeterminazione nel diritto del lavoro. Si analizzano a tal fine due fenomeni distinti anche se strettamente interrelazioneti: la generalizzazione degli obblighi di forma vincolata per la stipulazione del contratto atipico e le trasformazioni di funzioni e di significato attribuito agli stessi e la generalizzazione di un obbligo di informazione individuale posto a carico del datore di lavoro come conseguenza della stipulazione di un qualunque contratto di lavoro. La funzione informativa associata ad entrambi sembra importare la considerazione dell'informazione individuale quale condizione prodromica per un rafforzamento della posizione contrattuale del lavoratore sul presupposto che la debolezza che il lavoratore sperimento nella relazione con il datore di lavoro si possa risolvere in un problema di asimmetrie informative.
Castelli, N. (2008). Contrattualismo, autonomia individuale e autodeterminazione nel diritto del lavoro: raffronti Italia-Spagna.
Autori: | |
Titolo: | Contrattualismo, autonomia individuale e autodeterminazione nel diritto del lavoro: raffronti Italia-Spagna |
Data di pubblicazione: | 26-nov-2008 |
Anno Accademico: | A.A. 2007/2008 |
Descrizione: | 20. ciclo |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro |
Lingua: | it |
Tipologia: | Tesi di dottorato |
Citazione: | Castelli, N. (2008). Contrattualismo, autonomia individuale e autodeterminazione nel diritto del lavoro: raffronti Italia-Spagna. |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
tesi pdf 1.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |