La ricerca analizza la recente evoluzione di un tipo particolare di beni culturali: i principali complessi monumentali ecclesiastici in Italia. La maggior parte di essi (in termini di numero di visitatori e valore artistico) sono gestiti attraverso un antico istituto giuridico, unico nel suo genere, chiamato “Fabbriceria”. Questa antica istituzione, nel contesto della rapida crescita dei musei ecclesiastici (fondati ex-novo o riorganizzati) avvenuta negli ultimi quindici anni in Italia, ha attraversato un periodo di consolidamento, innovazione, ri-pensamento e costruzione di relazioni orizzontali e verticali; riuscendo in molti casi a fondere la propria identità medievale con i moderni modelli di gestione della cultura e dell’arte. Il saggio si avvale di concetti e metafore prese in prestito dalla geografia, dalla biologia e dalla epistemologia, per studiare tipologicamente e funzionalmente le Fabbricerie, rivelando suggerimenti e proposte valide per l’impostazione del rapporto tra laicità e religione da un lato, e tra gestione museale (e dei beni culturali in genere) e produzione, comprensione e fruizione della cultura dall’altro.

Rapi, M. (2008). Le Fabbriche della Chiesa: geografia, museologia, identità e gestione dei complessi monumentali ecclesiastici in Italia, fra culto e cultura.

Le Fabbriche della Chiesa: geografia, museologia, identità e gestione dei complessi monumentali ecclesiastici in Italia, fra culto e cultura

2008-11-18

Abstract

La ricerca analizza la recente evoluzione di un tipo particolare di beni culturali: i principali complessi monumentali ecclesiastici in Italia. La maggior parte di essi (in termini di numero di visitatori e valore artistico) sono gestiti attraverso un antico istituto giuridico, unico nel suo genere, chiamato “Fabbriceria”. Questa antica istituzione, nel contesto della rapida crescita dei musei ecclesiastici (fondati ex-novo o riorganizzati) avvenuta negli ultimi quindici anni in Italia, ha attraversato un periodo di consolidamento, innovazione, ri-pensamento e costruzione di relazioni orizzontali e verticali; riuscendo in molti casi a fondere la propria identità medievale con i moderni modelli di gestione della cultura e dell’arte. Il saggio si avvale di concetti e metafore prese in prestito dalla geografia, dalla biologia e dalla epistemologia, per studiare tipologicamente e funzionalmente le Fabbricerie, rivelando suggerimenti e proposte valide per l’impostazione del rapporto tra laicità e religione da un lato, e tra gestione museale (e dei beni culturali in genere) e produzione, comprensione e fruizione della cultura dall’altro.
18-nov-2008
A.A. 2007/2008
museologia
gestione dei beni culturali
antropologia culturale
geografia culturale
laicità
sacro
epistemologia
organizzazione
chiese
beni culturali
it
Tesi di dottorato
Rapi, M. (2008). Le Fabbriche della Chiesa: geografia, museologia, identità e gestione dei complessi monumentali ecclesiastici in Italia, fra culto e cultura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_stampata.pdf

solo utenti autorizzati

Dimensione 690.38 kB
Formato Adobe PDF
690.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact