The research analyzes the recent evolution of a particular kind of cultural goods: the main ecclesiastical monumental complexes in Italy. The most part of them (in terms of numbers of visitors and artistic value) are managed through an ancient and unique juridical institution called “Fabbriceria”. This ancient insitution, following the rapid growth of ecclesiastical museums (newly founded or reorganized) which occurred in the last fifteen years in Italy, has gone through a period of strengthening, innovation, re-thinking and networking; succeeding in many cases in merging its medieval identity with modern cultural and art management models. The essay uses concepts and metaphors borrowed by geography, biology and epistemology to study the “Fabbricerie” in their typological and functional aspects, revealing in their conception and practice some valuable suggestions and proposals towards the relationship among lay culture and religion on one side, and on the other side towards the relationship among the modern idea of cultural goods management and the production and comprehension of culture.

La ricerca analizza la recente evoluzione di un tipo particolare di beni culturali: i principali complessi monumentali ecclesiastici in Italia. La maggior parte di essi (in termini di numero di visitatori e valore artistico) sono gestiti attraverso un antico istituto giuridico, unico nel suo genere, chiamato “Fabbriceria”. Questa antica istituzione, nel contesto della rapida crescita dei musei ecclesiastici (fondati ex-novo o riorganizzati) avvenuta negli ultimi quindici anni in Italia, ha attraversato un periodo di consolidamento, innovazione, ri-pensamento e costruzione di relazioni orizzontali e verticali; riuscendo in molti casi a fondere la propria identità medievale con i moderni modelli di gestione della cultura e dell’arte. Il saggio si avvale di concetti e metafore prese in prestito dalla geografia, dalla biologia e dalla epistemologia, per studiare tipologicamente e funzionalmente le Fabbricerie, rivelando suggerimenti e proposte valide per l’impostazione del rapporto tra laicità e religione da un lato, e tra gestione museale (e dei beni culturali in genere) e produzione, comprensione e fruizione della cultura dall’altro.

Rapi, M. (2008). Le fabbriche della Chiesa: geografia e museologia dei complessi monumentali ecclesiastici in Italia fra culto e cultura [10.58015/rapi-massimo_phd2008-11-18].

Le fabbriche della Chiesa: geografia e museologia dei complessi monumentali ecclesiastici in Italia fra culto e cultura

2008-11-18

Abstract

The research analyzes the recent evolution of a particular kind of cultural goods: the main ecclesiastical monumental complexes in Italy. The most part of them (in terms of numbers of visitors and artistic value) are managed through an ancient and unique juridical institution called “Fabbriceria”. This ancient insitution, following the rapid growth of ecclesiastical museums (newly founded or reorganized) which occurred in the last fifteen years in Italy, has gone through a period of strengthening, innovation, re-thinking and networking; succeeding in many cases in merging its medieval identity with modern cultural and art management models. The essay uses concepts and metaphors borrowed by geography, biology and epistemology to study the “Fabbricerie” in their typological and functional aspects, revealing in their conception and practice some valuable suggestions and proposals towards the relationship among lay culture and religion on one side, and on the other side towards the relationship among the modern idea of cultural goods management and the production and comprehension of culture.
18-nov-2008
2007/2008
Cultura e territorio
17.
La ricerca analizza la recente evoluzione di un tipo particolare di beni culturali: i principali complessi monumentali ecclesiastici in Italia. La maggior parte di essi (in termini di numero di visitatori e valore artistico) sono gestiti attraverso un antico istituto giuridico, unico nel suo genere, chiamato “Fabbriceria”. Questa antica istituzione, nel contesto della rapida crescita dei musei ecclesiastici (fondati ex-novo o riorganizzati) avvenuta negli ultimi quindici anni in Italia, ha attraversato un periodo di consolidamento, innovazione, ri-pensamento e costruzione di relazioni orizzontali e verticali; riuscendo in molti casi a fondere la propria identità medievale con i moderni modelli di gestione della cultura e dell’arte. Il saggio si avvale di concetti e metafore prese in prestito dalla geografia, dalla biologia e dalla epistemologia, per studiare tipologicamente e funzionalmente le Fabbricerie, rivelando suggerimenti e proposte valide per l’impostazione del rapporto tra laicità e religione da un lato, e tra gestione museale (e dei beni culturali in genere) e produzione, comprensione e fruizione della cultura dall’altro.
beni culturali; chiese; organizzazione; epistemologia; sacro; laicità; geografia culturale; antropologia culturale; gestione dei beni culturali; museologia
Settore GEOG-01/A - Geografia
Italian
École des Hautes Études en sciences sociales, Paris, Laboratoire d'Anthropologie: l'Institution de la Culture
Tesi di dottorato
Rapi, M. (2008). Le fabbriche della Chiesa: geografia e museologia dei complessi monumentali ecclesiastici in Italia fra culto e cultura [10.58015/rapi-massimo_phd2008-11-18].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M.Rapi.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 954.33 kB
Formato Adobe PDF
954.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact