Il lavoro di ricerca ha l’intento di definire il carattere costruttivo delle immagini e delle rappresentazioni nel dar forma a nuovi scenari urbani. La condizione contemporanea della città impone, infatti, di prendere in considerazione il delicato equilibrio tra continuità e trasformazione che interessa il rapporto città/territorio, il disarticolarsi e riarticolarsi di territori e di paesaggi che solo la molteplicità dei linguaggi tecnologici può aiutare a decifrare. Ogni linguaggio tecnico orienta e media le rappresentazioni possibili, è meglio dunque essere consapevoli di questi effetti di mediazione per scegliere le forme d’analisi più idonee e cercare di controllare gli effetti inattesi. Non vi è, infatti, immagine influente che non ricorra a forme evidenti di rappresentazione, così come non vi è rappresentazione tecnica che non tragga senso e forza da una visione almeno parzialmente condivisa. Questo significa che ogni elaborazione rappresenta una “possibilità collettiva” in un certo orizzonte spaziale e temporale, che implica responsabilità di scelta e di sperimentazione. È indispensabile una metodologia per valutare correttamente i valori in gioco nel comunicare un’idea di città o di progetto urbano. Pertanto diventa importante indagare come la rappresentazione si confronta con un’idea di città che oggi si articola in una molteplicità di forme. In questa direzione si sviluppa l'interesse per l’esito geografico urbano delle trasformazioni in atto nella periferia Sud di Roma, nella centralità metropolitana di Tor Vergata. Nello specifico ciò che si vuol analizzare è la complessità dei rapporti che lega il Campus universitario all'universo discorsivo che lo riguarda. Esso, infatti, si impone come tessuto iperconnettivo e performativo che salda le realtà concrete delle ex borgate abusive con le loro immagini e con gli immaginari futuri di periferie riqualificate, elevate nel Nuovo Piano Regolatore di Roma al rango di Centralità locali.
Carbone, L. (2008). Nuovi linguaggi interpretativi per la rappresentazione geografica del territorio di Tor Vergata [10.58015/carbone-luisa_phd2008-10-06].
Nuovi linguaggi interpretativi per la rappresentazione geografica del territorio di Tor Vergata
CARBONE, LUISA
2008-10-06
Abstract
Il lavoro di ricerca ha l’intento di definire il carattere costruttivo delle immagini e delle rappresentazioni nel dar forma a nuovi scenari urbani. La condizione contemporanea della città impone, infatti, di prendere in considerazione il delicato equilibrio tra continuità e trasformazione che interessa il rapporto città/territorio, il disarticolarsi e riarticolarsi di territori e di paesaggi che solo la molteplicità dei linguaggi tecnologici può aiutare a decifrare. Ogni linguaggio tecnico orienta e media le rappresentazioni possibili, è meglio dunque essere consapevoli di questi effetti di mediazione per scegliere le forme d’analisi più idonee e cercare di controllare gli effetti inattesi. Non vi è, infatti, immagine influente che non ricorra a forme evidenti di rappresentazione, così come non vi è rappresentazione tecnica che non tragga senso e forza da una visione almeno parzialmente condivisa. Questo significa che ogni elaborazione rappresenta una “possibilità collettiva” in un certo orizzonte spaziale e temporale, che implica responsabilità di scelta e di sperimentazione. È indispensabile una metodologia per valutare correttamente i valori in gioco nel comunicare un’idea di città o di progetto urbano. Pertanto diventa importante indagare come la rappresentazione si confronta con un’idea di città che oggi si articola in una molteplicità di forme. In questa direzione si sviluppa l'interesse per l’esito geografico urbano delle trasformazioni in atto nella periferia Sud di Roma, nella centralità metropolitana di Tor Vergata. Nello specifico ciò che si vuol analizzare è la complessità dei rapporti che lega il Campus universitario all'universo discorsivo che lo riguarda. Esso, infatti, si impone come tessuto iperconnettivo e performativo che salda le realtà concrete delle ex borgate abusive con le loro immagini e con gli immaginari futuri di periferie riqualificate, elevate nel Nuovo Piano Regolatore di Roma al rango di Centralità locali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dottorato_carbone.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
34.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.