Dall'esame della leggenda di san Valentino vescovo di Terni si evince un modello di santità di chiara matrice monastica, ispirato soprattutto alle "Conlationes" (XIV e XV) di Giovanni Cassiano, che tuttavia sembra già aver subìto l'influenza della riflessione monastica maturata nel corso del VI secolo, specialmente ad opera di Giuliano Pomerio e Gregorio Magno.
Pellegrini P., Perissinotto C., Romano M., Rossi Caponeri M., Del Lungo S., Menestò E., et al. (2009). Spiritalis scientia, taumaturgia e predicazione nella Vita sancti Valentini (BHL 8460). In Pellegrini P. (a cura di), Storia, archeologia e arte nell'Umbria meridionale. Studi in memoria di Cinzia Perissinotto (pp. 53-64). Perugia : Crace.
Autori: | |
Autori: | Pellegrini P.; Perissinotto C.; Romano M.; Rossi Caponeri M.; Del Lungo S.; Menestò E.; Paoli E.; Angelelli C.; Ceino M.; Ninni R.; Andreani L.; Carmi C.; Coronelli V.; Mastroianni F.; Moroni M.L.; Mazzilli W.; David E.; Leonelli P.; Arconte C. |
Titolo: | Spiritalis scientia, taumaturgia e predicazione nella Vita sancti Valentini (BHL 8460) |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale e Umanistica |
Lingua: | Italian |
Rilevanza: | Rilevanza internazionale |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia: | Contributo in libro |
Citazione: | Pellegrini P., Perissinotto C., Romano M., Rossi Caponeri M., Del Lungo S., Menestò E., et al. (2009). Spiritalis scientia, taumaturgia e predicazione nella Vita sancti Valentini (BHL 8460). In Pellegrini P. (a cura di), Storia, archeologia e arte nell'Umbria meridionale. Studi in memoria di Cinzia Perissinotto (pp. 53-64). Perugia : Crace. |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |