il lavoro si occupa dell'autonomia statutaria nella definizione di nuove caterogire di azioni. successivamente alla riforma del 2004, nel codice civile è stata cancellata la distinzione tr azioni ordinarie e privilegiate. è possibile emettere azioni senza voto e prive di privilegi, o azioni con voto e con privilegi. è possibile che la creazione di categorie determini conflitti di interessi tra azionisti interessati e titolari di diverse aspettative di rendimento, il lavoro approfondisce sia le basi teroiche dell'interesse sociale e della partecipazione sia il vincolo dei singoli rispetto alle deblierazioni. sono anche presenti esemplificazioni statutarie.
Giampaolino, C.f. (2004). le azioni speciali. MILANO : Giuffrè.
le azioni speciali
GIAMPAOLINO, CARLO FELICE
2004-01-01
Abstract
il lavoro si occupa dell'autonomia statutaria nella definizione di nuove caterogire di azioni. successivamente alla riforma del 2004, nel codice civile è stata cancellata la distinzione tr azioni ordinarie e privilegiate. è possibile emettere azioni senza voto e prive di privilegi, o azioni con voto e con privilegi. è possibile che la creazione di categorie determini conflitti di interessi tra azionisti interessati e titolari di diverse aspettative di rendimento, il lavoro approfondisce sia le basi teroiche dell'interesse sociale e della partecipazione sia il vincolo dei singoli rispetto alle deblierazioni. sono anche presenti esemplificazioni statutarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.