Si effettua l’analisi della decade (RVF 331-40) del “Canzoniere” di Francesco Petrarca in cui, attraverso la disamina stilistica, metrica, tematica e ecdotica, si mettono in risalto le problematiche inerenti la fase conclusiva della composizione dei Rerum vulgarium fragmenta.

Caputo, L. (2007). Et doppiando ’l dolor, doppia lo stile («Rvf» 331-40). In M. Picone (a cura di), Il Canzoniere Lettura micro e macrotestuale (pp. 725-731). Ravenna : Longo Editore.

Et doppiando ’l dolor, doppia lo stile («Rvf» 331-40)

CAPUTO, LAZZARO
2007-01-01

Abstract

Si effettua l’analisi della decade (RVF 331-40) del “Canzoniere” di Francesco Petrarca in cui, attraverso la disamina stilistica, metrica, tematica e ecdotica, si mettono in risalto le problematiche inerenti la fase conclusiva della composizione dei Rerum vulgarium fragmenta.
2007
Settore L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Caputo, L. (2007). Et doppiando ’l dolor, doppia lo stile («Rvf» 331-40). In M. Picone (a cura di), Il Canzoniere Lettura micro e macrotestuale (pp. 725-731). Ravenna : Longo Editore.
Caputo, L
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Licenza Creative Commons Creative Commons

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/59769
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact