Il saggio analizza il sistema di tutela e sostegno della maternità come delineato dal Testo unico di coordinamento delle disposizioni in materia, il d.lgs. n. 151/2001. Nel corso della disamina sono individuate le linee fondamentali del corpus normativo, verificando quali cambiamenti sono stati introdotti nell’ordinamento italiano in seguito alle direttive comunitarie e alla giurisprudenza della Corte di giustizia europea. A tale riguardo è ripercorsa l’evoluzione della disciplina che, da normativa di protezione fisica della lavoratrice si è ampliata fino a comprendere regole che hanno inteso parificare, nelle tutele, la posizione del lavoratore a quella della lavatrice, riconoscendo la funzione parentale di entrambi i genitori. In particolare, viene sottolineata la tendenza verso la redistribuzione delle tutele in relazione alle condizioni personali dei soggetti e il riconoscimento dell’assistenza prestata alla famiglia come forma di lavoro di rilevante valore sociale. Al fine di dare effettività al sostegno approntato dal legislatore, si pone in risalto la necessità di provvedere alla sostenibilità economica e finanziaria di un più sviluppato sistema di protezione sociale, alla implementazione di un “tessuto connettivo” di politiche promozionali dell’occupazione, alla predisposizione di servizi sociali di sostegno alle famiglie, alla soppressione delle condizioni che producono discriminazioni salariali, all’introduzione e intensificazione di pratiche gestionali che tengano conto della vita familiare dei lavoratori e delle lavoratrici.
D'Andrea, A. (2001). Il sistema di tutela e sostegno della maternità: il "dialogo" della legislazione italiana con la normativa comunitaria. LAVORO E PREVIDENZA OGGI, 28(10), 1275-1305.
Il sistema di tutela e sostegno della maternità: il "dialogo" della legislazione italiana con la normativa comunitaria
D'ANDREA, ANTONELLA
2001-10-01
Abstract
Il saggio analizza il sistema di tutela e sostegno della maternità come delineato dal Testo unico di coordinamento delle disposizioni in materia, il d.lgs. n. 151/2001. Nel corso della disamina sono individuate le linee fondamentali del corpus normativo, verificando quali cambiamenti sono stati introdotti nell’ordinamento italiano in seguito alle direttive comunitarie e alla giurisprudenza della Corte di giustizia europea. A tale riguardo è ripercorsa l’evoluzione della disciplina che, da normativa di protezione fisica della lavoratrice si è ampliata fino a comprendere regole che hanno inteso parificare, nelle tutele, la posizione del lavoratore a quella della lavatrice, riconoscendo la funzione parentale di entrambi i genitori. In particolare, viene sottolineata la tendenza verso la redistribuzione delle tutele in relazione alle condizioni personali dei soggetti e il riconoscimento dell’assistenza prestata alla famiglia come forma di lavoro di rilevante valore sociale. Al fine di dare effettività al sostegno approntato dal legislatore, si pone in risalto la necessità di provvedere alla sostenibilità economica e finanziaria di un più sviluppato sistema di protezione sociale, alla implementazione di un “tessuto connettivo” di politiche promozionali dell’occupazione, alla predisposizione di servizi sociali di sostegno alle famiglie, alla soppressione delle condizioni che producono discriminazioni salariali, all’introduzione e intensificazione di pratiche gestionali che tengano conto della vita familiare dei lavoratori e delle lavoratrici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.