The very notion of “representation” is discussed, in the original Computational Theory of Mind and in other theoretical contexts. As to the spatial cognition (that is the capacity to discover, transform and use spatial information about the world), a robust evidence is mentioned, supporting the existence of many levels of representation. The sensorimotor experience in the space does not seem sufficient to guarantee the highest levels of spatial representation.
Giannoli, G. (2009). Percepire, agire, rappresentare lo spazio: quanti tipi di rappresentazione?. TEORIE & MODELLI, 1, 89-102.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Giannoli, G. (2009). Percepire, agire, rappresentare lo spazio: quanti tipi di rappresentazione?. TEORIE & MODELLI, 1, 89-102. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/02 - Logica e Filosofia della Scienza | |
Revisione (peer review): | Nessuno | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Percepire, agire, rappresentare lo spazio: quanti tipi di rappresentazione? | |
Autori: | ||
Autori: | Giannoli, G | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
space_rev_2012.pdf | Articolo | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.