Questo lavoro descrive una particolare applicazione della tecnica Q-GERT per la modellizzazione e la simulazione di un Sistema Elettronico. La scelta di un approccio reticolare-simulativo è inevitabile, essendo gli strumenti analitici largamente inadeguati allo scopo. La grande complessità del problema richiede l'utilizzo del Q-GERT al suo livello più avanzato. Inoltre, poichè la modellizzazione ed il supporto software hanno dovuto rispondere a speciali e sofisticate richieste operative, le capacità descrittive e prestazionali del Q-GERT sono state testate in un ambiente estremamente competitivo. Le stime statistiche dei parametri logistici per valutare le prestazioni del Sistema costituiscono il principale output dello studio. In particolare, vengono calcolate con precisione ed accuratezza l'"Availability", la "Capability", la "Survivability" e la "System Effectiveness".
Fanelli, S., & Lombari, T. (1985). Un'applicazione della tecnica reticolare Q-GERT per la valutazione di parametri logistici di sistemi elettronici. RICERCA OPERATIVA, 34, 111-137.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Fanelli, S., & Lombari, T. (1985). Un'applicazione della tecnica reticolare Q-GERT per la valutazione di parametri logistici di sistemi elettronici. RICERCA OPERATIVA, 34, 111-137. | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MAT/09 - Ricerca Operativa | |
Revisione (peer review): | Sì, ma tipo non specificato | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 1985 | |
Titolo: | Un'applicazione della tecnica reticolare Q-GERT per la valutazione di parametri logistici di sistemi elettronici | |
Autori: | ||
Autori: | Fanelli, S; Lombari, T | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |