Analisi del brano virgiliano sulla sosta dei Troiani ad Azio, e sulla sua interpretazione in Ovidio, Met. 13, e nel commento di Servio.

Casali, S. (2004). Terre mobili: la topografia di Azio in Virgilio (Aen. 3.274-289), in Ovidio (Met. 13.713-715) e in Servio. In C. Santini, F. Stok (a cura di), Hinc Italae gentes. Geopolitica ed etnografia italica nel commento di Servio all'Eneide (pp. 45-74). Pisa : ETS.

Terre mobili: la topografia di Azio in Virgilio (Aen. 3.274-289), in Ovidio (Met. 13.713-715) e in Servio

CASALI, SERGIO
2004-01-01

Abstract

Analisi del brano virgiliano sulla sosta dei Troiani ad Azio, e sulla sua interpretazione in Ovidio, Met. 13, e nel commento di Servio.
2004
Settore L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Italian
Rilevanza internazionale
Capitolo o saggio
Casali, S. (2004). Terre mobili: la topografia di Azio in Virgilio (Aen. 3.274-289), in Ovidio (Met. 13.713-715) e in Servio. In C. Santini, F. Stok (a cura di), Hinc Italae gentes. Geopolitica ed etnografia italica nel commento di Servio all'Eneide (pp. 45-74). Pisa : ETS.
Casali, S
Contributo in libro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/58606
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact