Il contributo affronta la nuova prospettiva in cui può essere affrontato il concetto di libero arbitrio secondo le risultanze degli studi realizzati dalle neuroscienze. Si analizzano i riflessi che una rappresentazione soggettiva può avere sulla capacità giuridica e su quella di agire, sulla concezione della responsabilità individuale, sulla teoria delle posizioni e delle situazioni giuridiche soggettive, sulla rilevanza/efficacia, sulla liceità/illiceità, sulla validità/invalidità degli atti giuridici.
Picozza, E. (2011). Problemi di carattere applicativo. In Neurodiritto. Una introduzione (pp. 87-130). Torino : Giappichelli.
Problemi di carattere applicativo
PICOZZA, EUGENIO
2011-01-01
Abstract
Il contributo affronta la nuova prospettiva in cui può essere affrontato il concetto di libero arbitrio secondo le risultanze degli studi realizzati dalle neuroscienze. Si analizzano i riflessi che una rappresentazione soggettiva può avere sulla capacità giuridica e su quella di agire, sulla concezione della responsabilità individuale, sulla teoria delle posizioni e delle situazioni giuridiche soggettive, sulla rilevanza/efficacia, sulla liceità/illiceità, sulla validità/invalidità degli atti giuridici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.