Le mutilazioni degli organi genitali femminili rappresentano untema tristemente attuale legato per "comodità" alle credenze religiose più arcaiche. L'articolo ha voluto volgere uno sguardo all'analisi antropologica,storica e medico-giuridica dell'argomento per poi considerare la leggge 7/2006 e lart. 583 bis c.p.

Colombo, C. (2009). l'ART.583 BIS C.P. UN ILLECITO COMPIUTO IN NOME DELLA RELIGIONE?. RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA, III(2), 60-67 [682JA2009].

l'ART.583 BIS C.P. UN ILLECITO COMPIUTO IN NOME DELLA RELIGIONE?

COLOMBO, CRISTINA
2009-01-01

Abstract

Le mutilazioni degli organi genitali femminili rappresentano untema tristemente attuale legato per "comodità" alle credenze religiose più arcaiche. L'articolo ha voluto volgere uno sguardo all'analisi antropologica,storica e medico-giuridica dell'argomento per poi considerare la leggge 7/2006 e lart. 583 bis c.p.
2009
Pubblicato
Rilevanza internazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore IUS/17 - DIRITTO PENALE
Italian
art. 583 bis c.p., religione, reato.
Colombo, C. (2009). l'ART.583 BIS C.P. UN ILLECITO COMPIUTO IN NOME DELLA RELIGIONE?. RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA, III(2), 60-67 [682JA2009].
Colombo, C
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/54669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact