This research focuses on a study of marriage in western society, Italian in particular, and in Islamic countries, in particular in Tunisia and Morocco. In the West Canonic manage represents the prevalent model of matrimony, whereas in the near and Middle East the concept of matrimony is that outlined in the Coran. The definition of this concept has been carried out by various legal schools which have always characterized Islamic law and whose concrete regulamentation today is the competence of state law in various Islamic countries. This is because, even though it has happened later compared to other legal sectors, and has more on less importance in different countries, the phenomenon of legal modernisation has always taken into account family rights and consequently, marriage. As this is a complex event, being part of traditional customs as wells institutions, and as a consequence in linked to social change, it seems best to analyse it through a study of the discipline in a historical prospective. These reference points for the West are the Church and its relationship through the centuries with other socio-political realities: first and foremost the Roman Empire and then other phenomena and medieval, modern and contempory institutions, in particular national states which have determined a re-dimensioning of their influence on the subject of matrimony; muslim society, on the other hand starts from the point of the legal school malikita to arrive at the rules of marriage in the States of two countries in particular, Tunisia and Morocco, however, before arriving at this specific argument we look at how modernisation in general has influenced the subject in various other Islamic countries. The choice of two Maghreb states has been determined by the fact that the first, Tunisia, represents the expression a more radical reform, so that legislation in this sector has not been bettered, while in Morocco, which has recently adopted a new family code, truly innovative reforms have not been instated. The contemporary era in the historical excursus presents a religious and cultural pluralism which distinguishes italian society, in that these is a process of pluralism in the models of matrimony which coexist within the State. In particular the Islamic model, considering the growth of the muslin community in our territory is the one which brings up questions about rising conflict with civil marriage. Points of attrition have been found on the one hand between the Italian legal system and the islamic marriage discipline, and on the other hand advanced solutions, above all from the law. This study represents the conclusion of work carried; out before arriving at this issue the similarities, and differences between concepts, aspects, the terms of different marriage institutions the terms of different systems above all socio-cultural and legal have been high-lighted. The first chapter of the thesis has been dedicated, however, to illustring characteristic traits of the two confessional rights which have been taken into consideration, canonic and muslim , putting these in the right prospective for a better understanding of the real object of study, marriage. The introduction serves to report the current debate concerning the precise collocation we can attribute to the legal system with a religious basis within the legal systems described by academics of comparative law.

La ricerca condotta ha come oggetto lo studio del matrimonio nella società occidentale, in modo particolare italiana, ed in quella dei Paesi islamici, in modo particolare in Tunisia e in Marocco. Nell’ambito della prima è stato quello canonico a rappresentare l’origine del modello di matrimonio prevalente, mentre nell’ambito dell’area medio e vicino orientale la concezione che si è imposta è stata quella delineata nel Corano; concezione questa, la cui completa definizione è stata effettuata dalle differenti scuole giuridiche che da sempre caratterizzano il diritto islamico e la cui concreta regolamentazione oggi è di competenza dei diritti statuali dei vari Paesi islamici, perché, anche se in ritardo rispetto agli altri settori del diritto e in modo più o meno incisivo a seconda dei diversi Stati, il fenomeno dell’acculturazione giuridica ha comunque interessato anche il diritto di famiglia e quindi il matrimonio. Poiché questo è un evento piuttosto complesso, per il fatto di appartenere tanto alla sfera degli usi quanto a quella delle istituzioni, e conseguentemente risulta essere aderente al mutare delle istanze sociali, si è ritenuto di procedere alla sua analisi attraverso una indagine della sua disciplina in prospettiva storica. Così, i punti di riferimento sono stati per quanto riguarda l’Occidente, la Chiesa e il suo relazionarsi nel corso dei secoli con altre realtà socio-politiche: innanzitutto l’impero romano e poi fenomeni ed istituzioni del medioevo, dell’età moderna e dell’epoca contemporanea, soprattutto gli Stati nazionali che hanno determinato un ridimensionamento della sua influenza sulla materia matrimoniale; per quanto concerne invece la società musulmana si è partiti dalla posizione della scuola giuridica malikita per arrivare a trattare della regolamentazione del matrimonio negli ordinamenti giuridici delle due nazioni sopra citate, verificando però, prima di giungere a questa specifica trattazione, come in generale la modernizzazione abbia influito sulla sua disciplina in vari altri Paesi islamici. La scelta di focalizzare l’attenzione sui due Stati maghrebini è stata determinata dal fatto che il primo, la Tunisia, rappresenta l’espressione del riformismo più radicale, per cui la sua legislazione in questo settore è rimasta ad oggi insuperata, mentre per quanto riguarda il secondo, il Marocco, perché ha adottato recentemente un nuovo codice della famiglia che tuttavia non ha posto in essere riforme veramente innovative. Nell’excursus storico si è giunti all’epoca contemporanea dove il pluralismo religioso e culturale che contraddistingue la società italiana si traduce anche in un processo di pluralizzazione dei modelli matrimoniali coesistenti nello Stato. Certamente il modello matrimoniale islamico, considerando la sempre più crescente presenza della comunità musulmana sul nostro territorio, è quello che maggiormente suscita interrogativi circa la possibile insorgenza di conflitti con il matrimonio civile. Si sono individuati così, da un lato, i “punti di attrito” tra l’ordinamento giuridico italiano e la disciplina islamica del matrimonio, e dall’altro lato le soluzioni avanzate soprattutto dalla giurisprudenza. Le considerazioni su queste tematiche rappresentano la conclusione del lavoro condotto; prima di esprimerle si sono messe in evidenza le somiglianze e le differenze tra i concetti, gli aspetti, i termini dell’istituto matrimonio all’interno dei differenti sistemi, innanzitutto socio-culturali e quindi giuridici, in cui esso si colloca. Il primo capitolo della tesi è stato invece dedicato all’illustrazione di quelli che sono i tratti caratteristici dei due diritti confessionali che si sono presi in considerazione, il canonico e il musulmano, perché si è ritenuto che ciò possa collocare nella giusta prospettiva per una migliore comprensione del vero oggetto di studio. L’introduzione è stata utilizzata per riportare il dibattito esistente in dottrina circa la precisa collocazione che è possibile attribuire agli ordinamenti a base religiosa all’interno dei sistemi giuridici individuati dagli studiosi di diritto comparato.

Roberto, I. (2008). L'evoluzione dell'istituto matrimoniale in Italia, Tunisia e Marocco: profili comparativi.

L'evoluzione dell'istituto matrimoniale in Italia, Tunisia e Marocco: profili comparativi

IOZZO, ROBERTO
2008-07-07

Abstract

This research focuses on a study of marriage in western society, Italian in particular, and in Islamic countries, in particular in Tunisia and Morocco. In the West Canonic manage represents the prevalent model of matrimony, whereas in the near and Middle East the concept of matrimony is that outlined in the Coran. The definition of this concept has been carried out by various legal schools which have always characterized Islamic law and whose concrete regulamentation today is the competence of state law in various Islamic countries. This is because, even though it has happened later compared to other legal sectors, and has more on less importance in different countries, the phenomenon of legal modernisation has always taken into account family rights and consequently, marriage. As this is a complex event, being part of traditional customs as wells institutions, and as a consequence in linked to social change, it seems best to analyse it through a study of the discipline in a historical prospective. These reference points for the West are the Church and its relationship through the centuries with other socio-political realities: first and foremost the Roman Empire and then other phenomena and medieval, modern and contempory institutions, in particular national states which have determined a re-dimensioning of their influence on the subject of matrimony; muslim society, on the other hand starts from the point of the legal school malikita to arrive at the rules of marriage in the States of two countries in particular, Tunisia and Morocco, however, before arriving at this specific argument we look at how modernisation in general has influenced the subject in various other Islamic countries. The choice of two Maghreb states has been determined by the fact that the first, Tunisia, represents the expression a more radical reform, so that legislation in this sector has not been bettered, while in Morocco, which has recently adopted a new family code, truly innovative reforms have not been instated. The contemporary era in the historical excursus presents a religious and cultural pluralism which distinguishes italian society, in that these is a process of pluralism in the models of matrimony which coexist within the State. In particular the Islamic model, considering the growth of the muslin community in our territory is the one which brings up questions about rising conflict with civil marriage. Points of attrition have been found on the one hand between the Italian legal system and the islamic marriage discipline, and on the other hand advanced solutions, above all from the law. This study represents the conclusion of work carried; out before arriving at this issue the similarities, and differences between concepts, aspects, the terms of different marriage institutions the terms of different systems above all socio-cultural and legal have been high-lighted. The first chapter of the thesis has been dedicated, however, to illustring characteristic traits of the two confessional rights which have been taken into consideration, canonic and muslim , putting these in the right prospective for a better understanding of the real object of study, marriage. The introduction serves to report the current debate concerning the precise collocation we can attribute to the legal system with a religious basis within the legal systems described by academics of comparative law.
7-lug-2008
A.A. 2006/2007
Sistema Giuridico Romanistico e Unificazione del Diritto
20.
La ricerca condotta ha come oggetto lo studio del matrimonio nella società occidentale, in modo particolare italiana, ed in quella dei Paesi islamici, in modo particolare in Tunisia e in Marocco. Nell’ambito della prima è stato quello canonico a rappresentare l’origine del modello di matrimonio prevalente, mentre nell’ambito dell’area medio e vicino orientale la concezione che si è imposta è stata quella delineata nel Corano; concezione questa, la cui completa definizione è stata effettuata dalle differenti scuole giuridiche che da sempre caratterizzano il diritto islamico e la cui concreta regolamentazione oggi è di competenza dei diritti statuali dei vari Paesi islamici, perché, anche se in ritardo rispetto agli altri settori del diritto e in modo più o meno incisivo a seconda dei diversi Stati, il fenomeno dell’acculturazione giuridica ha comunque interessato anche il diritto di famiglia e quindi il matrimonio. Poiché questo è un evento piuttosto complesso, per il fatto di appartenere tanto alla sfera degli usi quanto a quella delle istituzioni, e conseguentemente risulta essere aderente al mutare delle istanze sociali, si è ritenuto di procedere alla sua analisi attraverso una indagine della sua disciplina in prospettiva storica. Così, i punti di riferimento sono stati per quanto riguarda l’Occidente, la Chiesa e il suo relazionarsi nel corso dei secoli con altre realtà socio-politiche: innanzitutto l’impero romano e poi fenomeni ed istituzioni del medioevo, dell’età moderna e dell’epoca contemporanea, soprattutto gli Stati nazionali che hanno determinato un ridimensionamento della sua influenza sulla materia matrimoniale; per quanto concerne invece la società musulmana si è partiti dalla posizione della scuola giuridica malikita per arrivare a trattare della regolamentazione del matrimonio negli ordinamenti giuridici delle due nazioni sopra citate, verificando però, prima di giungere a questa specifica trattazione, come in generale la modernizzazione abbia influito sulla sua disciplina in vari altri Paesi islamici. La scelta di focalizzare l’attenzione sui due Stati maghrebini è stata determinata dal fatto che il primo, la Tunisia, rappresenta l’espressione del riformismo più radicale, per cui la sua legislazione in questo settore è rimasta ad oggi insuperata, mentre per quanto riguarda il secondo, il Marocco, perché ha adottato recentemente un nuovo codice della famiglia che tuttavia non ha posto in essere riforme veramente innovative. Nell’excursus storico si è giunti all’epoca contemporanea dove il pluralismo religioso e culturale che contraddistingue la società italiana si traduce anche in un processo di pluralizzazione dei modelli matrimoniali coesistenti nello Stato. Certamente il modello matrimoniale islamico, considerando la sempre più crescente presenza della comunità musulmana sul nostro territorio, è quello che maggiormente suscita interrogativi circa la possibile insorgenza di conflitti con il matrimonio civile. Si sono individuati così, da un lato, i “punti di attrito” tra l’ordinamento giuridico italiano e la disciplina islamica del matrimonio, e dall’altro lato le soluzioni avanzate soprattutto dalla giurisprudenza. Le considerazioni su queste tematiche rappresentano la conclusione del lavoro condotto; prima di esprimerle si sono messe in evidenza le somiglianze e le differenze tra i concetti, gli aspetti, i termini dell’istituto matrimonio all’interno dei differenti sistemi, innanzitutto socio-culturali e quindi giuridici, in cui esso si colloca. Il primo capitolo della tesi è stato invece dedicato all’illustrazione di quelli che sono i tratti caratteristici dei due diritti confessionali che si sono presi in considerazione, il canonico e il musulmano, perché si è ritenuto che ciò possa collocare nella giusta prospettiva per una migliore comprensione del vero oggetto di studio. L’introduzione è stata utilizzata per riportare il dibattito esistente in dottrina circa la precisa collocazione che è possibile attribuire agli ordinamenti a base religiosa all’interno dei sistemi giuridici individuati dagli studiosi di diritto comparato.
matrimonio; Nikāh; Fiqh; codice dello statuto personale tunisino ( C. S. P. ); Mudawwana
Settore IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Settore IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Italian
Tesi di dottorato
Roberto, I. (2008). L'evoluzione dell'istituto matrimoniale in Italia, Tunisia e Marocco: profili comparativi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi 16062008.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact