Negli ultimi anni sono emerse notevoli difficoltà pratiche per l'esercizio del diritto di libertà religiosa. In alcuni casi queste violazioni provengono da una comprensione negativa della religione e quindi riduttiva della libertà religiosa: la religione non deve avere riflessi sulla vita sociale e perciò ogni segno religioso esterno dovrebbe essere vietato. In altri casi le violazioni provengono da disposizioni legali che ostacolano o vietano la presenza nel territorio di confessioni religiose diverse da quella maggioritaria: le minoranze di altre religioni non possono esercitare attività di culto. Spesso poi i culti protetti nei loro Paesi di origine vengono accettati in Paesi dove costituiscono una minoranza.
D'Agostino, F. (2009). Libertà religiosa e reciprocità. Approccio filosofico alla questione. In J.A. Araña (a cura di), Libertà religiosa e reciprocità. Giuffrè.
Libertà religiosa e reciprocità. Approccio filosofico alla questione
D'AGOSTINO, FRANCESCO
2009-01-01
Abstract
Negli ultimi anni sono emerse notevoli difficoltà pratiche per l'esercizio del diritto di libertà religiosa. In alcuni casi queste violazioni provengono da una comprensione negativa della religione e quindi riduttiva della libertà religiosa: la religione non deve avere riflessi sulla vita sociale e perciò ogni segno religioso esterno dovrebbe essere vietato. In altri casi le violazioni provengono da disposizioni legali che ostacolano o vietano la presenza nel territorio di confessioni religiose diverse da quella maggioritaria: le minoranze di altre religioni non possono esercitare attività di culto. Spesso poi i culti protetti nei loro Paesi di origine vengono accettati in Paesi dove costituiscono una minoranza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.