Il volume costituisce la conclusione di una ricerca nella quale sono ripercorse le vicende costruttive di un’opera di Attilio Lapadula e Pier Luigi Nervi, ponendosi inoltre come testimonianza di un complesso edilizio in cui un importante elemento è ormai perduto. Sulla base di materiali inediti e documenti di archivio, viene ricostruito l'iter progettuale affrontato dall’architetto e le particolari scelte costruttive dell’ingegnere che, riproponendo sistemi esecutivi e materiali costruttivi messi a punto dallo stesso Nervi, hanno portato agli esiti scenografici della sala ristorante del complesso balneare e alla realizzazione del famoso, quanto insolito trampolino. Sono inoltre illustrati i ripetuti e successivi interventi di consolidamento che si sono presto resi necessari, oltre gli interventi di ampliamento; è analizzato l’attuale stato di conservazione sino all’ultimo intervento di ristrutturazione che ha previsto la costruzione di un trampolino “simile” a quello originario, demolito, che aveva reso famoso lo stabilimento balneare.

Mornati, S. (2007). Lo stabilimento balneare Kursaal di Lapudala e Nervi. GRUPPO MANCOSU EDITORE.

Lo stabilimento balneare Kursaal di Lapudala e Nervi

MORNATI, STEFANIA
2007-08-01

Abstract

Il volume costituisce la conclusione di una ricerca nella quale sono ripercorse le vicende costruttive di un’opera di Attilio Lapadula e Pier Luigi Nervi, ponendosi inoltre come testimonianza di un complesso edilizio in cui un importante elemento è ormai perduto. Sulla base di materiali inediti e documenti di archivio, viene ricostruito l'iter progettuale affrontato dall’architetto e le particolari scelte costruttive dell’ingegnere che, riproponendo sistemi esecutivi e materiali costruttivi messi a punto dallo stesso Nervi, hanno portato agli esiti scenografici della sala ristorante del complesso balneare e alla realizzazione del famoso, quanto insolito trampolino. Sono inoltre illustrati i ripetuti e successivi interventi di consolidamento che si sono presto resi necessari, oltre gli interventi di ampliamento; è analizzato l’attuale stato di conservazione sino all’ultimo intervento di ristrutturazione che ha previsto la costruzione di un trampolino “simile” a quello originario, demolito, che aveva reso famoso lo stabilimento balneare.
ago-2007
Settore ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA
Italian
Rilevanza internazionale
Monografia
Stabilimenti balneari; architettura; costruzione
Recensito su L'industria delle costruzioni n. 398, nov. dic. 2007, p. 123
Mornati, S. (2007). Lo stabilimento balneare Kursaal di Lapudala e Nervi. GRUPPO MANCOSU EDITORE.
Monografia
Mornati, S
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/48477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact