L’A. ha inteso ripercorrere le principali tappe della disciplina dei contratti a contenuto formativo, analizzando le interrelazioni e i rimandi operati dal D.Lgs. n. 276/2003 alle altre fonti normative in esso contemplate (leggi regionali, regolamenti o accordi collettivi) il che ha evidenziato come la materia si presenti come un "caos normativo", considerata la molteplicità ed eterogeneità di fonti tra loro in concorrenza o in incerta articolazione gerarchica coinvolte nella disciplina in oggetto. Peraltro, l’analisi del tema risulta ulteriormente complicata dall'effetto delle modifiche apportate al titolo V della Costituzione dall'art. 3 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 e dalla l. 5 giugno 2003, n. 131, relativamente alla distribuzione delle competenze in materia di istruzione e formazione tra Stato, Regioni e autonomie locali; nonché dalla previsione di una fase transitoria, il cui impatto con il sistema produttivo non sembra realizzabile a breve termine. Infine, dalla implementazione della riforma nell’ordinamento scolastico cui la disciplina dei contratti formativi è strettamente correlata.
Battisti, A.M. (2004). La nuova disciplina dei contratti di lavoro con funzione formativa tra incoerenza e frammentarietà. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(12), 890-907.
Tipologia: | Articolo su rivista | |
Citazione: | Battisti, A.M. (2004). La nuova disciplina dei contratti di lavoro con funzione formativa tra incoerenza e frammentarietà. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(12), 890-907. | |
IF: | Senza Impact Factor ISI | |
Lingua: | Italian | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro | |
Revisione (peer review): | Nessuno | |
Tipo: | Articolo | |
Rilevanza: | Rilevanza nazionale | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Titolo: | La nuova disciplina dei contratti di lavoro con funzione formativa tra incoerenza e frammentarietà | |
Autori: | ||
Autori: | Battisti, AM | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |