Scopo del lavoro: analizzare da un punto di vista scheletrico, dentale, estetico e morfologico delle arcate un gruppo di soggetti con agenesia dentale (gruppo A) e confrontarlo con un campione di individui non affetti da tale patologia (gruppo C) al fine di valutare variazioni significative. Materiali e metodi: sono stati studiati 84 soggetti con agenesia dentale e 40, scelti come gruppo controllo, affetti da diverse malocclusioni dento-scheletriche ma privi di agenesia. L’indagine è stata condotta mediante l’analisi di teleradiografia in proiezione latero-laterale, postero-anteriore e modelli in gesso per ogni singolo individuo. Risultati: il confronto tra i due gruppi ha permesso di selezionare diversi parametri risultati statisticamente significativi relativi alla divergenza, all’analisi dentale, estetica e a quella delle arcate. L’agenesia si presenta con incidenza maggiore a carico degli incisivi laterali superiori seguiti dai secondi premolari inferiori, con un rapporto femmine/maschi di 5:3. Dall’esame dei valori risultati statisticamente significativi si è visto che il mascellare superiore nei casi di soggetti agenesici appare di dimensioni ridotte sia in senso trasversale che sagittale. Conclusioni: la riduzione dimensionale correlata ad agenesia dentale rappresenta un’importante indicazione al procedimento terapeutico mediante un controllo trasversale e sagittale del mascellare superiore da effettuarsi anche in assenza di manifeste necessita’ cliniche.

Lagana', G., Lombardi, C. (2009). Agenesie dentali: le implicazioni morfoscheletriche su un campione di soggetti con necessita’ di trattamento ortognatodontico. ORTOGNATODONZIA ITALIANA, 16(1-2009), 19-25.

Agenesie dentali: le implicazioni morfoscheletriche su un campione di soggetti con necessita’ di trattamento ortognatodontico

LAGANA', GIUSEPPINA;
2009-01-01

Abstract

Scopo del lavoro: analizzare da un punto di vista scheletrico, dentale, estetico e morfologico delle arcate un gruppo di soggetti con agenesia dentale (gruppo A) e confrontarlo con un campione di individui non affetti da tale patologia (gruppo C) al fine di valutare variazioni significative. Materiali e metodi: sono stati studiati 84 soggetti con agenesia dentale e 40, scelti come gruppo controllo, affetti da diverse malocclusioni dento-scheletriche ma privi di agenesia. L’indagine è stata condotta mediante l’analisi di teleradiografia in proiezione latero-laterale, postero-anteriore e modelli in gesso per ogni singolo individuo. Risultati: il confronto tra i due gruppi ha permesso di selezionare diversi parametri risultati statisticamente significativi relativi alla divergenza, all’analisi dentale, estetica e a quella delle arcate. L’agenesia si presenta con incidenza maggiore a carico degli incisivi laterali superiori seguiti dai secondi premolari inferiori, con un rapporto femmine/maschi di 5:3. Dall’esame dei valori risultati statisticamente significativi si è visto che il mascellare superiore nei casi di soggetti agenesici appare di dimensioni ridotte sia in senso trasversale che sagittale. Conclusioni: la riduzione dimensionale correlata ad agenesia dentale rappresenta un’importante indicazione al procedimento terapeutico mediante un controllo trasversale e sagittale del mascellare superiore da effettuarsi anche in assenza di manifeste necessita’ cliniche.
2009
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Italian
Senza Impact Factor ISI
agenesia dentale, contrazione mascellare,analisi delle arcate
Lagana', G., Lombardi, C. (2009). Agenesie dentali: le implicazioni morfoscheletriche su un campione di soggetti con necessita’ di trattamento ortognatodontico. ORTOGNATODONZIA ITALIANA, 16(1-2009), 19-25.
Lagana', G; Lombardi, C
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/45329
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact