Non spetta alla Chiesa dire nemmeno una parola sulle scelte di schieramento politico o di partito. Ma non per questo la Chiesa si impone il silenzio; non se lo impone, né deve imporselo, quando si tratta di richiamare alla consapevolezza di tutti il fatto che un’elezione politica non può esprimersi solo nelle dinamiche "formali" e "procedurali" che la sostanziano: essa deve radicarsi in un "atteggiamento interiore". I cittadini, come elettori, devono capire che sono uniti da un destino comune e che attraverso il voto essi sono chiamati ad operare per individuare e realizzare il "bene comune" del paese.
D'Agostino, F. (2004). Autorità politica. In Centro di ricerche per lo studio della dottrina sociale della Chiesa (a cura di), Dizionario di dottrina sociale della Chiesa (pp. 148-151). Milano : Vita e Pensiero.
Autorità politica
D'AGOSTINO, FRANCESCO
2004-01-01
Abstract
Non spetta alla Chiesa dire nemmeno una parola sulle scelte di schieramento politico o di partito. Ma non per questo la Chiesa si impone il silenzio; non se lo impone, né deve imporselo, quando si tratta di richiamare alla consapevolezza di tutti il fatto che un’elezione politica non può esprimersi solo nelle dinamiche "formali" e "procedurali" che la sostanziano: essa deve radicarsi in un "atteggiamento interiore". I cittadini, come elettori, devono capire che sono uniti da un destino comune e che attraverso il voto essi sono chiamati ad operare per individuare e realizzare il "bene comune" del paese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.