Si fissano le premesse storiche e le coordinate di pensiero che hanno condotto dalla fine del secolo XIX alla prima metà del secolo XX ad escludere la categoria della nullità qual vizio dell'atto amministrativo, per esaminare di seguito l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale - dovuta alla figura della carenza di potere - che ha condotto ad una categorizzazione pretoria della nullità provvedimentale. Quindi si esamina genesi e contenuto dell'art. 21 septies della l. n. 241 del 1990, con riguardo a tutte le ipotesi di nullità - tra cui quella, incerta, della carenza degli elementi essenziali dell'atto - concludendo con un riferimento ai problemi di tutela giurisdizionale in punto di criterio di riparto tra giudice ordinario ed amministrativo
Paolantonio, N. (2007). Nullità dell'atto amministrativo. In Enciclopedia del diritto. Milano : Giuffrè.
Nullità dell'atto amministrativo
PAOLANTONIO, NINO
2007-01-01
Abstract
Si fissano le premesse storiche e le coordinate di pensiero che hanno condotto dalla fine del secolo XIX alla prima metà del secolo XX ad escludere la categoria della nullità qual vizio dell'atto amministrativo, per esaminare di seguito l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale - dovuta alla figura della carenza di potere - che ha condotto ad una categorizzazione pretoria della nullità provvedimentale. Quindi si esamina genesi e contenuto dell'art. 21 septies della l. n. 241 del 1990, con riguardo a tutte le ipotesi di nullità - tra cui quella, incerta, della carenza degli elementi essenziali dell'atto - concludendo con un riferimento ai problemi di tutela giurisdizionale in punto di criterio di riparto tra giudice ordinario ed amministrativoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.