Il saggio analizza il concetto di invecchiamento attivo all’interno del sistema normativo multi livello, esplorandone i riferimenti a livello sovranazionale, europeo e nazionale. Si evidenzia come l’active ageing sia un elemento chiave per affrontare le sfide demografiche, economiche e sociali, e come esso venga promosso anche come diritto fondamentale della persona. L’autrice denuncia l’inerzia del legislatore italiano rispetto alle indicazioni europee e interna zionali, sottolineando l’importanza della contrattazione collettiva come strumento per valoriz zare i lavoratori anziani, promuovere politiche inclusive e favorire la solidarietà intergenera zionale. Viene auspicato un maggiore impegno sindacale per integrare l’invecchiamento attivo nelle agende di welfare aziendale, anche attraverso pratiche come il reverse mentoring e il la voro agile, al fine di contrastare l’esclusione e valorizzare le competenze dei seniores.
Battisti, A.m. (2025). L'invecchiamento attivo nel sistema normativo multilivello. Prospettive di sviluppo della contrattazione collettiva. MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO(1), 17-28.
L'invecchiamento attivo nel sistema normativo multilivello. Prospettive di sviluppo della contrattazione collettiva.
BATTISTI ANNA MARIA
2025-01-01
Abstract
Il saggio analizza il concetto di invecchiamento attivo all’interno del sistema normativo multi livello, esplorandone i riferimenti a livello sovranazionale, europeo e nazionale. Si evidenzia come l’active ageing sia un elemento chiave per affrontare le sfide demografiche, economiche e sociali, e come esso venga promosso anche come diritto fondamentale della persona. L’autrice denuncia l’inerzia del legislatore italiano rispetto alle indicazioni europee e interna zionali, sottolineando l’importanza della contrattazione collettiva come strumento per valoriz zare i lavoratori anziani, promuovere politiche inclusive e favorire la solidarietà intergenera zionale. Viene auspicato un maggiore impegno sindacale per integrare l’invecchiamento attivo nelle agende di welfare aziendale, anche attraverso pratiche come il reverse mentoring e il la voro agile, al fine di contrastare l’esclusione e valorizzare le competenze dei seniores.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
invecchiamento attivo MGL.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
741.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
741.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.