Come si prendono decisioni nella pubblica amministrazione? Quali sono i limiti cognitivi dei funzionari pubblici? In che modo bias, euristiche e percezioni distorte influenzano la qualità delle scelte collettive? In questo volume, Luca Gnan affronta questi interrogativi con rigore e profondità, offrendo un’analisi teorica e operativa del processo decisionale pubblico. Il libro esplora le dinamiche individuali, di gruppo e organizzative della decisione, con particolare attenzione alla gestione dei conflitti, all’uso delle tecniche partecipative e alla comunicazione dei risultati.
Gnan, L. (2025). Dilemmi della mente e del potere: la costruzione della realtà amministrativa tra percezione e razionalità. Napoli : Editoriale Scientifica srl.
Dilemmi della mente e del potere: la costruzione della realtà amministrativa tra percezione e razionalità
Gnan, Luca
2025-04-01
Abstract
Come si prendono decisioni nella pubblica amministrazione? Quali sono i limiti cognitivi dei funzionari pubblici? In che modo bias, euristiche e percezioni distorte influenzano la qualità delle scelte collettive? In questo volume, Luca Gnan affronta questi interrogativi con rigore e profondità, offrendo un’analisi teorica e operativa del processo decisionale pubblico. Il libro esplora le dinamiche individuali, di gruppo e organizzative della decisione, con particolare attenzione alla gestione dei conflitti, all’uso delle tecniche partecipative e alla comunicazione dei risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vol Gnan.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
8.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.