Il presente lavoro si prefigge di analizzare i principali aspetti della decisione di bilancio dell’Unione europea attraverso le categorie giuridiche proprie del diritto costituzionale. A tal fine, si è dapprima operata un’indagine storica, giuridica e politica volta alla ricostruzione dei processi relativi alle finanze europee, per poi procedere ad affrontare, attraverso le lenti del diritto costituzionale, le principali problematiche emerse caratterizzanti il bilancio dell’Unione, tanto dal lato delle entrate quanto da quello delle uscite.
Francescangeli, A. (2023). Il bilancio dell’Unione europea nella prospettiva costituzionale [10.58015/francescangeli-alessandro_phd2023].
Il bilancio dell’Unione europea nella prospettiva costituzionale
FRANCESCANGELI, ALESSANDRO
2023-01-01
Abstract
Il presente lavoro si prefigge di analizzare i principali aspetti della decisione di bilancio dell’Unione europea attraverso le categorie giuridiche proprie del diritto costituzionale. A tal fine, si è dapprima operata un’indagine storica, giuridica e politica volta alla ricostruzione dei processi relativi alle finanze europee, per poi procedere ad affrontare, attraverso le lenti del diritto costituzionale, le principali problematiche emerse caratterizzanti il bilancio dell’Unione, tanto dal lato delle entrate quanto da quello delle uscite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Dottorato.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright degli autori
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.