Gli studi costituzionalistici che compongono questo Volume sono stati elaborati nell’ambito della ricerca PRIN 2020 su Il diritto costituzionale della salute e dell’organizzazione sanitaria dopo l’emergenza della pandemia. Nella Costituzione, com’è noto, la salute rileva certamente come diritto soggettivo, ma anche in quanto oggetto di competenze ripartite tra Stato e Regioni. È proprio la dimensione territoriale della tutela della salute a porsi come filo conduttore tra i contributi qui raccolti. Salute mentale e livelli essenziali di assistenza, accesso ai farmaci e medicine non convenzionali, intelligenza artificiale medico-sanitaria e telemedicina, suicidio medicalmente assistito e malattie rare, regionalismo differenziato e attuazione del PNRR in ambito sanitario: sono questi alcuni dei temi strettamente attuali con cui si confrontano gli scritti contenuti nel Volume. Il quadro che ne emerge, per quanto parziale, conferma che la salute è effettivamente tra i diritti soltanto se compiutamente attuata nei territori.

Morana, D., Balduzzi, T., Coduti, D., De Luca, C., Giuta, C., Mabellini, S., et al. (2025). La salute tra i diritti e nei territori. Questioni costituzionali nel rapporto Stato-Regioni (D. Morana, a cura di). Torino : Giappichelli.

La salute tra i diritti e nei territori. Questioni costituzionali nel rapporto Stato-Regioni

Morana, D
2025-01-01

Abstract

Gli studi costituzionalistici che compongono questo Volume sono stati elaborati nell’ambito della ricerca PRIN 2020 su Il diritto costituzionale della salute e dell’organizzazione sanitaria dopo l’emergenza della pandemia. Nella Costituzione, com’è noto, la salute rileva certamente come diritto soggettivo, ma anche in quanto oggetto di competenze ripartite tra Stato e Regioni. È proprio la dimensione territoriale della tutela della salute a porsi come filo conduttore tra i contributi qui raccolti. Salute mentale e livelli essenziali di assistenza, accesso ai farmaci e medicine non convenzionali, intelligenza artificiale medico-sanitaria e telemedicina, suicidio medicalmente assistito e malattie rare, regionalismo differenziato e attuazione del PNRR in ambito sanitario: sono questi alcuni dei temi strettamente attuali con cui si confrontano gli scritti contenuti nel Volume. Il quadro che ne emerge, per quanto parziale, conferma che la salute è effettivamente tra i diritti soltanto se compiutamente attuata nei territori.
2025
Settore IUS/09
Settore IUS/08
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Italian
Rilevanza nazionale
Diritto alla salute; pandemia; organizzazione sanitaria; competenze regionali tutela salute; LEA; salute mentale; digitalizzazione sanità; accesso farmaci; medicine non convenzionali; malattie rare; assistenza territoriale
https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/openaccess/9791221181296.pdf
Curatele
Morana, D
Morana, D., Balduzzi, T., Coduti, D., De Luca, C., Giuta, C., Mabellini, S., et al. (2025). La salute tra i diritti e nei territori. Questioni costituzionali nel rapporto Stato-Regioni (D. Morana, a cura di). Torino : Giappichelli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La salute tra i diritti e nei territori (a cura di Donatella Morana), Giappichelli 2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/422064
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact