Il progetto di itinerario dantesco a Roma nasce dalla certezza dell’importanza della città per l’autore e la sua opera: è la prima città ricordata nella Commedia; le occorrenze e i riferimenti diretti o indiretti a Roma, ai suoi personaggi, ai suoi monumenti o alle loro rovine sono frequenti nella Commedia, dove il ruolo dell’urbe è assai significativo; pietra di paragone su cui valutare la grandezza del passato imperiale e la miseria del presente caratterizzato soprattutto, nell’ottica dantesca, dalla corruzione papale, essa rimane comunque città-guida verso Dio; è, infine, la città da cui prende avvio l’esilio del poeta che vi sosta certamente nel 1301 per l’ambasceria a Bonifacio VIII, dalla quale non rientrerà mai a Firenze. Ripercorrendo anche le principali offerte di itinerari virtuali e reali degli ultimi anni, l’itinerario, progettato nell’ambito delle attività di ricerca del Centro per il Turismo Letterario TULE, costruisce un percorso che partendo dalla Passeggiata del Pincio e dal busto marmoreo di Dante, e snodandosi in gran parte sul percorso verde del Tevere, tocca prima il Ponte Sant’Angelo e la Casa di Dante sulla riva destra del fiume, per poi visitare sulla sponda sinistra la ricca biblioteca della Fondazione Besso e gli affreschi danteschi del Casino Massimo Lancellotti.

Mosena, R. (2024). Per un itinerario dantesco a Roma. Dal Pincio al Casino Massimo Lancellotti. In Giovanni Capecchi Roberto Mosena (a cura di), Turismi danteschi. Itinerari, esperienze, progetti (pp. 111-120). Perugia : Perugia Stranieri University Press.

Per un itinerario dantesco a Roma. Dal Pincio al Casino Massimo Lancellotti

Mosena, R
2024-01-01

Abstract

Il progetto di itinerario dantesco a Roma nasce dalla certezza dell’importanza della città per l’autore e la sua opera: è la prima città ricordata nella Commedia; le occorrenze e i riferimenti diretti o indiretti a Roma, ai suoi personaggi, ai suoi monumenti o alle loro rovine sono frequenti nella Commedia, dove il ruolo dell’urbe è assai significativo; pietra di paragone su cui valutare la grandezza del passato imperiale e la miseria del presente caratterizzato soprattutto, nell’ottica dantesca, dalla corruzione papale, essa rimane comunque città-guida verso Dio; è, infine, la città da cui prende avvio l’esilio del poeta che vi sosta certamente nel 1301 per l’ambasceria a Bonifacio VIII, dalla quale non rientrerà mai a Firenze. Ripercorrendo anche le principali offerte di itinerari virtuali e reali degli ultimi anni, l’itinerario, progettato nell’ambito delle attività di ricerca del Centro per il Turismo Letterario TULE, costruisce un percorso che partendo dalla Passeggiata del Pincio e dal busto marmoreo di Dante, e snodandosi in gran parte sul percorso verde del Tevere, tocca prima il Ponte Sant’Angelo e la Casa di Dante sulla riva destra del fiume, per poi visitare sulla sponda sinistra la ricca biblioteca della Fondazione Besso e gli affreschi danteschi del Casino Massimo Lancellotti.
2024
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Italian
Rilevanza internazionale
Articolo scientifico in atti di convegno
Dante
Roma
itinerario
Commedia
https://www.unistrapg.it/sites/default/files/docs/university-press/turismi-danteschi.pdf
Mosena, R. (2024). Per un itinerario dantesco a Roma. Dal Pincio al Casino Massimo Lancellotti. In Giovanni Capecchi Roberto Mosena (a cura di), Turismi danteschi. Itinerari, esperienze, progetti (pp. 111-120). Perugia : Perugia Stranieri University Press.
Mosena, R
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Per un itinerario dantesco a Roma copia.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/420926
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact