Lo studio in oggetto, come analizzato nella Parte prima, ha riguardato la modellizzazione numerica tridimensionale di celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) di geometria planare. Il modello matematico applicato per la simulazione della SOFC è stato analizzato nella prima parte del presente articolo e in questa seconda parte verranno dunque presentati la validazione del modello e i risultati ottenuti considerando la cella a combustibile alimentata da una miscela di idrogeno e monossido di carbonio, focalizzando l’attenzione sulla validazione del modello sviluppato per l’ossidazione diretta del monossido di carbonio all’interfac - cia anodo/elettrolita. La validazione dei risultati ottenuti è stata effettuata con dati sperimentali per diverse condizioni operative per garantire la solidità del modello stesso. Dai risultati ottenuti si evidenzia l’importanza di considerare l’ossidazione diretta del monossido di carbonio e i suoi effetti sulle prestazioni della cella a combustibile. L’approccio tridimensionale ha consentito inoltre di valutare effetti significativi all’interno della SOFC come la non uniformità della distribuzione del gas all’interno del canale anodico correlata con effetti diffusivi di tipo in-plane.

Andreassi, L., Toro, C., Ubertini, S. (2009). Modello 3D di celle a combustibile ad ossidi solidi alimentate da miscele di idrogeno e CO – Parte prima. LA TERMOTECNICA, giugno 2009, 49-56.

Modello 3D di celle a combustibile ad ossidi solidi alimentate da miscele di idrogeno e CO – Parte prima

ANDREASSI, LUCA;
2009-01-01

Abstract

Lo studio in oggetto, come analizzato nella Parte prima, ha riguardato la modellizzazione numerica tridimensionale di celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) di geometria planare. Il modello matematico applicato per la simulazione della SOFC è stato analizzato nella prima parte del presente articolo e in questa seconda parte verranno dunque presentati la validazione del modello e i risultati ottenuti considerando la cella a combustibile alimentata da una miscela di idrogeno e monossido di carbonio, focalizzando l’attenzione sulla validazione del modello sviluppato per l’ossidazione diretta del monossido di carbonio all’interfac - cia anodo/elettrolita. La validazione dei risultati ottenuti è stata effettuata con dati sperimentali per diverse condizioni operative per garantire la solidità del modello stesso. Dai risultati ottenuti si evidenzia l’importanza di considerare l’ossidazione diretta del monossido di carbonio e i suoi effetti sulle prestazioni della cella a combustibile. L’approccio tridimensionale ha consentito inoltre di valutare effetti significativi all’interno della SOFC come la non uniformità della distribuzione del gas all’interno del canale anodico correlata con effetti diffusivi di tipo in-plane.
2009
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
Italian
Andreassi, L., Toro, C., Ubertini, S. (2009). Modello 3D di celle a combustibile ad ossidi solidi alimentate da miscele di idrogeno e CO – Parte prima. LA TERMOTECNICA, giugno 2009, 49-56.
Andreassi, L; Toro, C; Ubertini, S
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/42066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact