Il settore dell’ entertainment è uno dei più tipici fenomeni nei paesi evoluti all’inizio del terzo millennio, coinvolgendo molteplici attività che vanno dalla cultura allo sport, al turismo (alberghi, ristoranti, locali vari), ai media, eccetera. E’ un settore tipico dei nostri tempi proprio perché coinvolge dimensioni apparentemente contrastanti, nell’ottica tradizionale, quali fisicità e intangibilità, emozione e razionalità, globalità e località , ecc. , sviluppando ormai un contributo al PIL e all’occupazione, più o meno flessibile, sempre più rilevante. Un settore che può apparire a fruizione voluttuaria ma che sempre più spesso è essenziale per le persone quasi a considerarlo di “prima necessità”. In questo contesto l’organizzazione presenta configurazioni spesso innovative rispetto alle tradizionali produzioni manifatturiere, diventando necessario sperimentare nuove forme di organizzazione idonee, appunto, a soddisfare le esigenze presenti nel settore, spesso legate a creatività, flessibilità, relazionalità, individualità, socialità . In particolare dall’osservazione delle esperienze di successo si rileva la propensione a attivare forme originali di bilanciamento tra collaborazione e competizione, idonee a soddisfare l’altrettanto necessario bilanciamento tra high tech e high touch. Questo tipo d’impostazione comporta una nuova modalità di gestione con particolare riguardo alle competenze e attitudini necessarie per un comportamento professionale di chi opera in questo settore, configurandosi sempre più un nuovo fabbisogno nel mercato del lavoro che non è facile da soddisfare ai livelli sia manageriali sia operativi.

Cherubini, S. (2008). Cooperazione e competizione nel settore dell'entertainment. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 20(2), 233-259.

Cooperazione e competizione nel settore dell'entertainment

CHERUBINI, SERGIO
2008-01-01

Abstract

Il settore dell’ entertainment è uno dei più tipici fenomeni nei paesi evoluti all’inizio del terzo millennio, coinvolgendo molteplici attività che vanno dalla cultura allo sport, al turismo (alberghi, ristoranti, locali vari), ai media, eccetera. E’ un settore tipico dei nostri tempi proprio perché coinvolge dimensioni apparentemente contrastanti, nell’ottica tradizionale, quali fisicità e intangibilità, emozione e razionalità, globalità e località , ecc. , sviluppando ormai un contributo al PIL e all’occupazione, più o meno flessibile, sempre più rilevante. Un settore che può apparire a fruizione voluttuaria ma che sempre più spesso è essenziale per le persone quasi a considerarlo di “prima necessità”. In questo contesto l’organizzazione presenta configurazioni spesso innovative rispetto alle tradizionali produzioni manifatturiere, diventando necessario sperimentare nuove forme di organizzazione idonee, appunto, a soddisfare le esigenze presenti nel settore, spesso legate a creatività, flessibilità, relazionalità, individualità, socialità . In particolare dall’osservazione delle esperienze di successo si rileva la propensione a attivare forme originali di bilanciamento tra collaborazione e competizione, idonee a soddisfare l’altrettanto necessario bilanciamento tra high tech e high touch. Questo tipo d’impostazione comporta una nuova modalità di gestione con particolare riguardo alle competenze e attitudini necessarie per un comportamento professionale di chi opera in questo settore, configurandosi sempre più un nuovo fabbisogno nel mercato del lavoro che non è facile da soddisfare ai livelli sia manageriali sia operativi.
2008
Pubblicato
Rilevanza nazionale
Articolo
Sì, ma tipo non specificato
Settore SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Italian
Senza Impact Factor ISI
entertainment; cooperazione; competizione; strategia; organizzazione
Cherubini, S. (2008). Cooperazione e competizione nel settore dell'entertainment. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 20(2), 233-259.
Cherubini, S
Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/42010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact