Studi longitudinali di misura del potassio 40 sono rari. Effettuare tale misura è tuttavia importante nella valutazione dei cambiamenti della composizione corporea con l’età. Lo scopo del lavoro è stato quello di misurare longitudinalmente il potassio 40 e la massa cellulare metabolicamente attiva in maschi. E’ stata effettuate la misura del potassio 40, attraverso un contatore di potassio, ogni anno in 133 maschi di età compresa tra i 20 ed i 66 anni. La massa cellulare metabolicamente attiva (BCM) è stata calcolata con la seguente formula: 0.00833 × TBK (mmol). I risultati mostrano un significativo aumento di soggetti soprappeso ed obesi tra l’ingresso e l’uscita dallo studio. Non c’è stata alcun significativa diminuzione del potassio in questo campione di popolazione. Il picco massimo di BCM è stato riscontrato al di sotto dei 30 anni di età ed era significativo del BMI dopo i 30 anni di età. In conclusione i soggetti con una elevata BCM in età giovanile tendevano ad aumentare il BMI con il passare degli anni.
Andreoli, A. (2008). La Massa cellulare metabolicamente attiva è predittiva dell'obesità negli adulti?.
Autori: | |
Titolo: | La Massa cellulare metabolicamente attiva è predittiva dell'obesità negli adulti? |
Data di pubblicazione: | 27-mar-2008 |
Anno Accademico: | A.A. 2007/2008 |
Corso di dottorato: | Fisiologia dei distretti corporei |
Ciclo: | 20. |
Descrizione: | 20. ciclo |
Lingua: | en |
Tipologia: | Tesi di dottorato |
Citazione: | Andreoli, A. (2008). La Massa cellulare metabolicamente attiva è predittiva dell'obesità negli adulti?. |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Andreoli Tesi dottorato Fisiologia distretti corporei.doc | N/A | Open Access Visualizza/Apri | ||
Andreoli.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |