L’approccio alla conoscenza del Santuario della Madonna del Castagno a Monte Compatri, come consuetudine della Collana, è proposto attraverso gli esiti della disamina, del riordino e dello spoglio di fonti archivistiche; gli stessi dati sono stati posti a sistema con il rilievo del manufatto, elemento fondante dello studio, condotto anche mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate. Il primario obiettivo è quello di offrire un valido strumento al pubblico interessato alla conoscenza approfondita di questa singolare testimonianza storico-architettonica nonché, al contempo, di accentuarne e potenziarne tutela e valorizzazione. Situato in una splendida collocazione ambientale su di un’altura boscosa delle pendici del Vulcano Laziale affacciate su Roma, la Campagna Romana e la Valle del Sacco, architettonicamente caratterizzato da un’articolazione morfologica solo apparentemente semplice, denso di storie, leggende e vicende che hanno segnato la sua plurisecolare esistenza, il piccolo Santuario, sito in prossimità del maestoso Convento di San Silvestro, non è mai stato oggetto di un approfondito interesse come avrebbe meritato da tempo. La trattazione è completata dall’analisi dell’ambiente finitimo, in particolare del percorso che consente di aggiungerlo, interessato in tempi non molto lontani da una consistente trasformazione fisica che ha visto anche la collocazione di una pregevole Via Crucis con edicole realizzate in Pietra sperone del Tuscolo, peculiare materiale locale non più estratto ma per millenni protagonista nell’architettura della zona e in ultimo anche di quella capitolina. Lo studio e il rilievo di tali edicole sono affrontati contestualmente a una sintetica analisi sulla Pietra e sul vicino sito estrattivo.

Strollo, R.m., Giacometti, M., Sansovini, D. (2025). Il santuario della Madonna del Castagno a Monte Compatri: il rilevamento per la conoscenza approfondita. Roma : Exorma.

Il santuario della Madonna del Castagno a Monte Compatri: il rilevamento per la conoscenza approfondita

STROLLO, RODOLFO MARIA
;
SANSOVINI, DAVIDE
2025-03-01

Abstract

L’approccio alla conoscenza del Santuario della Madonna del Castagno a Monte Compatri, come consuetudine della Collana, è proposto attraverso gli esiti della disamina, del riordino e dello spoglio di fonti archivistiche; gli stessi dati sono stati posti a sistema con il rilievo del manufatto, elemento fondante dello studio, condotto anche mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate. Il primario obiettivo è quello di offrire un valido strumento al pubblico interessato alla conoscenza approfondita di questa singolare testimonianza storico-architettonica nonché, al contempo, di accentuarne e potenziarne tutela e valorizzazione. Situato in una splendida collocazione ambientale su di un’altura boscosa delle pendici del Vulcano Laziale affacciate su Roma, la Campagna Romana e la Valle del Sacco, architettonicamente caratterizzato da un’articolazione morfologica solo apparentemente semplice, denso di storie, leggende e vicende che hanno segnato la sua plurisecolare esistenza, il piccolo Santuario, sito in prossimità del maestoso Convento di San Silvestro, non è mai stato oggetto di un approfondito interesse come avrebbe meritato da tempo. La trattazione è completata dall’analisi dell’ambiente finitimo, in particolare del percorso che consente di aggiungerlo, interessato in tempi non molto lontani da una consistente trasformazione fisica che ha visto anche la collocazione di una pregevole Via Crucis con edicole realizzate in Pietra sperone del Tuscolo, peculiare materiale locale non più estratto ma per millenni protagonista nell’architettura della zona e in ultimo anche di quella capitolina. Lo studio e il rilievo di tali edicole sono affrontati contestualmente a una sintetica analisi sulla Pietra e sul vicino sito estrattivo.
mar-2025
Settore ICAR/17
Settore CEAR-10/A - Disegno
Italian
Rilevanza nazionale
Monografia
Rilievo dell'architettura; Santuari di area romana; Pietra Sperone
Strollo, R.m., Giacometti, M., Sansovini, D. (2025). Il santuario della Madonna del Castagno a Monte Compatri: il rilevamento per la conoscenza approfondita. Roma : Exorma.
Monografia
Strollo, Rm; Giacometti, M; Sansovini, D
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IIIQuPA_2025_primaparte.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
IIIQuPA_2025_secondaparte.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright degli autori
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/417210
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact