Il testo esplora l'omeopatia, un sistema medico olistico che stimola la guarigione naturale del corpo, basato sulla "Legge dei Simili" e sviluppato da Samuel Hahnemann nel XVIII secolo. Pur avendo guadagnato popolarità grazie ai minimi effetti collaterali e all'approccio personalizzato, la mancanza di prove scientifiche concrete solleva questioni etiche e legali. Si discute del diritto all'autonomia del paziente, dell'importanza del consenso informato e del rischio di interazioni con farmaci convenzionali. Il testo evidenzia l'importanza di un equilibrio tra benefici soggettivi e giustizia nella distribuzione delle risorse sanitarie, mettendo in luce il dibattito sull'efficacia e l'uso dell'omeopatia nei sistemi sanitari.
Bauzon, S. (2024). Omeopatia. In G.S. Agata C. Amato Mangiameli (a cura di), Cento e una voce di biogiuridica (pp. 320-322). G. GIAPPICHELLI EDITORE.
Omeopatia
bauzon, s
2024-01-01
Abstract
Il testo esplora l'omeopatia, un sistema medico olistico che stimola la guarigione naturale del corpo, basato sulla "Legge dei Simili" e sviluppato da Samuel Hahnemann nel XVIII secolo. Pur avendo guadagnato popolarità grazie ai minimi effetti collaterali e all'approccio personalizzato, la mancanza di prove scientifiche concrete solleva questioni etiche e legali. Si discute del diritto all'autonomia del paziente, dell'importanza del consenso informato e del rischio di interazioni con farmaci convenzionali. Il testo evidenzia l'importanza di un equilibrio tra benefici soggettivi e giustizia nella distribuzione delle risorse sanitarie, mettendo in luce il dibattito sull'efficacia e l'uso dell'omeopatia nei sistemi sanitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Omeopatia (S.M.).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.