Nel presente lavoro è analizzato l’impatto del processo di liberalizzazione del trasporto aereo europeo sul principale vettore italiano. Alitalia, ex-monopolista del mercato in Italia, viene esaminata nei suoi sviluppi attraverso un’analisi della produttività totale dei fattori negli anni 1992-2004. Il modello sviluppato si basa sull’applicazione dei numeri indice e in particolare sul numero indice di Tornqvist. Il lavoro si pone quindi all’interno del dibattito sulla crisi del principale vettore italiano,evidenziandone alcune cause.
Bergamini, E., Gitto, S., & Mancuso, P. (2008). La produttività totale dei fattori di Alitalia dopo la liberalizzazione del trasporto aereo in Italia.
Tipologia: | Altro |
Citazione: | Bergamini, E., Gitto, S., & Mancuso, P. (2008). La produttività totale dei fattori di Alitalia dopo la liberalizzazione del trasporto aereo in Italia. |
Lingua: | it |
Data di pubblicazione: | 26-mar-2008 |
Titolo: | La produttività totale dei fattori di Alitalia dopo la liberalizzazione del trasporto aereo in Italia |
Autori: | Bergamini, Elisabetta;Gitto, Simone;Mancuso, Paolo |
Autori: | |
Appare nelle tipologie: | 99 - Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Alitalia_Bergamini_Gitto_Mancuso.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |