L’11 agosto 1973 veniva emanata la legge n. 533 di riforma del processo del lavoro. Sono passati cinquant’anni e questo rito ha superato la prova del tempo. In occasione del cinquantenario, la Sezione romana del Centro Studi Domenico Napoletano ha promosso un’opera collettanea per raccogliere l’esperienza maturata nell’applicazione di tale sistema di regole e dedicarle una meditata riflessione, sul piano scientifico, sugli effetti apportati dal rito al contesto giuridico e a quello delle relazioni industriali. L’opera raccoglie – in modo organico e utile per gli operatori, pur mantenendo un taglio scientifico – numerosi saggi sul processo del lavoro privato e pubblico, sui singoli istituti, su ciascun grado, su ciascuna fase. Gli Autori sono Docenti universitari in materie giuslavoristiche e processualcivilistiche, Magistrati della Corte di Cassazione e di merito, Avvocati. Il filo conduttore è stato quello di interpretare le norme commentate nella loro attualità attraverso le prassi giudiziarie e l’evoluzione, o adattamento, di quel Diritto del lavoro che nel processo si attua, alla luce dell’ultima riforma c.d. Cartabia del processo civile.

Pileggi, A. (2023). La trattazione della causa (che non s’ha da fare). In P.A. Piccinini I (a cura di), Il processo del lavoro Cinquant'anni dopo (1973-2023) (pp. 14-39). giappichelli.

La trattazione della causa (che non s’ha da fare)

pileggi a
2023-01-01

Abstract

L’11 agosto 1973 veniva emanata la legge n. 533 di riforma del processo del lavoro. Sono passati cinquant’anni e questo rito ha superato la prova del tempo. In occasione del cinquantenario, la Sezione romana del Centro Studi Domenico Napoletano ha promosso un’opera collettanea per raccogliere l’esperienza maturata nell’applicazione di tale sistema di regole e dedicarle una meditata riflessione, sul piano scientifico, sugli effetti apportati dal rito al contesto giuridico e a quello delle relazioni industriali. L’opera raccoglie – in modo organico e utile per gli operatori, pur mantenendo un taglio scientifico – numerosi saggi sul processo del lavoro privato e pubblico, sui singoli istituti, su ciascun grado, su ciascuna fase. Gli Autori sono Docenti universitari in materie giuslavoristiche e processualcivilistiche, Magistrati della Corte di Cassazione e di merito, Avvocati. Il filo conduttore è stato quello di interpretare le norme commentate nella loro attualità attraverso le prassi giudiziarie e l’evoluzione, o adattamento, di quel Diritto del lavoro che nel processo si attua, alla luce dell’ultima riforma c.d. Cartabia del processo civile.
2023
Settore IUS/07
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Italian
Rilevanza nazionale
Capitolo o saggio
processo del lavoro
Pileggi, A. (2023). La trattazione della causa (che non s’ha da fare). In P.A. Piccinini I (a cura di), Il processo del lavoro Cinquant'anni dopo (1973-2023) (pp. 14-39). giappichelli.
Pileggi, A
Contributo in libro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
50 anni processo- Capitolo Pileggi.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 532.25 kB
Formato Adobe PDF
532.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2108/415166
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact