Il contributo analizza le metafore ricorrenti nella comunicazione politica istituzionale nel periodo dell'emergenza sanitaria da COVID-19. La ricerca, che si colloca nell’ambito dell’analisi critica del discorso, si basa sulle comunicazioni ufficiali (ad es. comunicati stampa, appelli alla nazione, ecc.) relative al COVID-19, rilasciate nel periodo marzo-settembre 2020 da Boris Johnson, Giuseppe Conte e Pedro Sánchez, allora, rispettivamente, i primi ministri del Regno Unito, dell’Italia e della Spagna.
Combei, C.r., Luporini, A., Pano Alaman, A., Turci, M. (2022). In guerra contro il virus invasore: un’analisi critica delle metafore sul COVID-19 nel discorso politico istituzionale. In S. Fusari, Ivancic Barbara, C. Mauri (a cura di), Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti (pp. 207-226). Milano : Meltemi.
In guerra contro il virus invasore: un’analisi critica delle metafore sul COVID-19 nel discorso politico istituzionale
Claudia Roberta Combei
;
2022-01-01
Abstract
Il contributo analizza le metafore ricorrenti nella comunicazione politica istituzionale nel periodo dell'emergenza sanitaria da COVID-19. La ricerca, che si colloca nell’ambito dell’analisi critica del discorso, si basa sulle comunicazioni ufficiali (ad es. comunicati stampa, appelli alla nazione, ecc.) relative al COVID-19, rilasciate nel periodo marzo-settembre 2020 da Boris Johnson, Giuseppe Conte e Pedro Sánchez, allora, rispettivamente, i primi ministri del Regno Unito, dell’Italia e della Spagna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Combei_etal_2022_Guerra_Virus.pdf
non disponibili
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
229.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.